Copán, chiamato Xukpi dai suoi abitanti, emerge dalla nebbia dell'Honduras occidentale, in una tasca di terreno alluvionale in mezzo a una topografia aspra. È probabilmente uno dei siti reali più importanti della civiltà Maya.
Occupato tra il 400 e l'800 d.C., Copán copre oltre 50 acri di templi, altari, stele, campi da ballo, numerose piazze e la magnifica scala geroglifica. La cultura di Copán era ricca di documentazione scritta, oggi includendo dettagliate iscrizioni scultoree, cosa molto rara nei siti precolombiani. Purtroppo, molti dei libri - e c'erano libri scritti dai Maya, chiamati codici - furono distrutti dai sacerdoti dell'invasione spagnola.
Il motivo per cui sappiamo così tanto degli abitanti del sito di Copán è il risultato di cinquecento anni di esplorazione e studio, a partire da Diego García de Palacio che visitò il sito nel 1576. Durante la fine del 1830, John Lloyd Stephens e Frederick Catherwood esplorato Copán, e le loro descrizioni, e in particolare le illustrazioni di Catherwood, sono ancora utilizzate oggi per studiare meglio le rovine.
Stephens era un avvocato e politico trentenne quando un medico gli suggerì di prendersi un po 'di tempo libero per riposare la voce dal parlare. Ha fatto buon uso della sua vacanza, girando il mondo e scrivendo libri sui suoi viaggi. Uno dei suoi libri, Incidenti di viaggio nello Yucatan, fu pubblicato nel 1843 con disegni dettagliati delle rovine di Copán, realizzati da Catherwood con una macchina fotografica lucida. Questi disegni catturarono l'immaginazione degli studiosi di tutto il mondo; nel 1880, Alfred Maudslay iniziò i primi scavi lì, finanziati dal Museo Peabody di Harvard. Da quel momento, molti dei migliori archeologi del nostro tempo hanno lavorato a Copán, tra cui Sylvanus Morley, Gordon Willey, William Sanders e David Webster, William e Barbara Fash e molti altri.
Il lavoro di Linda Schele e altri si è concentrato sulla traduzione della lingua scritta, i cui sforzi hanno portato alla ricreazione della storia dinastica del sito. Sedici sovrani gestirono Copán tra il 426 e l'820 d.C. Probabilmente il più noto dei sovrani a Copán fu 18 Coniglio, il 13 ° sovrano, sotto il quale Copán raggiunse il suo apice.
Mentre il livello di controllo esercitato dai sovrani di Copán sulle regioni circostanti è dibattuto tra i Maya, non vi è dubbio che la gente fosse a conoscenza delle popolazioni di Teotihuacan, a oltre 1.200 chilometri di distanza. Gli oggetti commerciali trovati sul sito includono giada, conchiglia marina, ceramiche, spine dorsali e alcune piccole quantità di oro, portate da lontano dal Costa Rica o forse persino dalla Colombia. L'ossidiana delle cave di Ixtepeque nel Guatemala orientale è abbondante; e alcune argomentazioni sono state fatte per l'importanza di Copán a causa della sua posizione, sull'estrema frontiera orientale della società Maya.
Come tutti i Maya, il popolo di Copán era un agricoltore, coltivando semi come fagioli e mais e raccolti come manioca e xanthosoma. I villaggi Maya erano costituiti da più edifici attorno a una piazza comune e nei primi secoli della civiltà Maya questi villaggi erano autoportanti con un tenore di vita relativamente elevato. Alcuni ricercatori sostengono che l'aggiunta della classe d'élite, come a Copán, portò all'impoverimento dei cittadini comuni.
Molto è stato fatto del cosiddetto "crollo Maya", che ebbe luogo nel IX secolo d.C. e provocò l'abbandono delle grandi città centrali come Copán. Ma recenti ricerche hanno dimostrato che mentre Copán veniva spopolato, i siti nella regione di Puuc come Uxmal e Labina, così come Chichen Itza stavano guadagnando popolazione. David Webster sostiene che il "crollo" fu semplicemente un crollo delle élite al potere, probabilmente a causa di conflitti interni, e che solo le residenze d'élite furono abbandonate, e non l'intera città.
Un buon lavoro archeologico intenso continua a Copán e, di conseguenza, abbiamo una ricca storia delle persone e dei loro tempi.