Eohippus, il primo cavallo

In paleontologia, nominare correttamente un nuovo genere di un animale estinto può spesso essere un affare lungo e torturato. Eohippus, alias Hyracotherium, è un buon caso di studio: questo cavallo preistorico è stato descritto per la prima volta dal famoso paleontologo del XIX secolo Richard Owen, che lo ha scambiato per un antenato dell'hyrax, un piccolo mammifero con gli zoccoli, da cui il nome che gli ha conferito nel 1876 , Greco per "mammifero simile a hyrax".

Qualche decennio più tardi, un altro eminente paleontologo, Othniel C. Marsh, diede a uno scheletro simile scoperto in Nord America il nome più memorabile Eohippus, o "cavallo dell'alba".

Poiché Hyracotherium ed Eohippus furono considerati per lungo tempo identici, le regole della paleontologia dettarono che questo mammifero doveva essere chiamato con il suo nome originale, quello conferito da Owen. Non importa che Eohippus fosse il nome usato in innumerevoli enciclopedie, libri per bambini e programmi TV.

Ora, il peso dell'opinione è che Hyracotherium ed Eohippus erano strettamente correlati, ma non erano identici. Il risultato è che è ancora una volta kosher a riferirsi all'esemplare americano, almeno, come Eohippus.

In modo divertente, lo scienziato evoluzionista in ritardo Stephen Jay Gould si scagliò contro la rappresentazione di Eohippus nei media popolari come un mammifero delle dimensioni di una volpe, quando in realtà aveva le dimensioni di un cervo.

Antenato dei cavalli moderni

C'è una simile confusione sul fatto che Eohippus o Hyracotherium meriti di essere chiamato il "primo cavallo". Quando torni nella documentazione fossile circa 50 milioni di anni circa, può essere difficile, quasi impossibile, identificare le forme ancestrali di una data specie esistente.

Oggi, la maggior parte dei paleontologi classifica l'Hyracotherium come un "palaeothere", cioè un perissodattilo, o ungulato dalla punta dispari, ancestrale ai cavalli e ai giganteschi mammiferi mangiatori di piante noti come brontotheres, caratterizzati da Brontotherium, la "bestia da tuono". Il suo vicino cugino Eohippus, d'altra parte, sembra meritare un posto più saldamente nell'equido che nell'albero genealogico del paleo, anche se, naturalmente, questo è ancora in discussione.

Qualunque cosa tu scelga di chiamarlo, Eohippus era chiaramente almeno in parte ancestrale a tutti i cavalli dei nostri giorni, così come alle numerose specie di cavalli preistorici, come Epihippus e Merychippus, che vagavano per le pianure nordamericane ed eurasiatiche del Terziario e Periodi quaternari. Come con molti precursori evolutivi, Eohippus non assomigliava molto a un cavallo, con il suo corpo snello, da cervo, da 50 libbre e i piedi a tre e quattro dita.

Inoltre, a giudicare dalla forma dei suoi denti, Eohippus sgranocchiava foglie basse piuttosto che erba. All'inizio dell'Eocene, durante la quale Eohippus visse, le erbe dovevano ancora diffondersi attraverso le pianure del Nord America, il che stimolò l'evoluzione degli equidi che mangiavano l'erba.

Fatti su Eohippus

Eohippus, greco per "cavallo dell'alba", pronunciò EE-oh-HIP-us; noto anche (forse non correttamente) come Hyracotherium, greco per "bestia simile all'hyrax", pronunciato HIGH-rack-oh-THEE-ree-um

Habitat: Boschi del Nord America e dell'Europa occidentale

Epoca storica: Eocene medio-antico (da 55 milioni a 45 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa due piedi di altezza e 50 chili

Dieta: Impianti

Caratteristiche distintive: Taglia piccola; piedi anteriori a quattro dita e piedi posteriori a tre dita