Un dibattito di lunga durata nell'archeologia mediterranea dell'età del bronzo ha a che fare con il tentativo di abbinare le date del calendario a quelle associate alle liste regnali egiziane. Per alcuni studiosi, il dibattito dipende da un singolo ramo d'ulivo.
La storia dinastica egiziana è tradizionalmente suddivisa in tre regni (durante i quali gran parte della valle del Nilo era costantemente unificata), separati da due periodi intermedi (quando i non egiziani governavano l'Egitto). (La tarda dinastia tolemaica egiziana, istituita dai generali di Alessandro Magno e incluso il famoso Cleopatra, non presenta questo problema). Le due cronologie più utilizzate oggi sono chiamate "Alta" e "Bassa" - il "Basso" è il più giovane - e con alcune variazioni, queste cronologie sono utilizzate dagli studiosi che studiano tutta l'età del bronzo del Mediterraneo.
Di regola oggigiorno, gli storici usano generalmente la cronologia "Alta". Queste date sono state compilate utilizzando documenti storici prodotti durante la vita dei faraoni e alcune date al radiocarbonio di siti archeologici e sono state modificate nel corso dell'ultimo secolo e mezzo. Ma la controversia continua, come illustrato da una serie di articoli sull'antichità fino al 2014.
A partire dal 21 ° secolo, un gruppo di studiosi guidati da Christopher Bronk-Ramsay presso l'unità di accelerazione del radiocarbonio di Oxford ha contattato musei e ottenuto materiale vegetale non mummificato (vimini, tessuti a base vegetale e semi, steli e frutti di piante) legato a faraoni specifici.
Quei campioni, come il papiro di Lahun nell'immagine, sono stati accuratamente selezionati per essere "campioni di breve durata provenienti da contesti impeccabili", come li ha descritti Thomas Higham. I campioni sono stati datati al radiocarbonio utilizzando le strategie AMS, fornendo l'ultima colonna di date nella tabella seguente.
Evento | alto | Basso | Bronk-Ramsey et al |
---|---|---|---|
Old Kingdom Start | 2667 a.C. | 2592 a.C. | 2591-2625 cal a.C. |
Fine del vecchio regno | 2345 a.C. | 2305 a.C. | 2423-2335 cal BC |
Inizio del Medio Regno | 2055 a.C. | 2009 a.C. | 2064-2019 cal BC |
Fine del Medio Regno | 1773 a.C. | 1759 a.C. | 1797-1739 cal. A.C. |
New Kingdom Start | 1550 a.C. | 1539 a.C. | 1570-1544 cal. A.C. |
Fine del nuovo regno | 1099 a.C. | 1106 a.C. | 1116-1090 cal a.C. |
In generale, la datazione al radiocarbonio supporta l'alta cronologia usata convenzionalmente, tranne forse che le date per vecchi e nuovi regni sono leggermente più antiche di quelle delle cronologie tradizionali. Ma il problema deve ancora essere risolto, in parte a causa dei problemi associati alla datazione dell'eruzione di Santorini.
Santorini è un vulcano situato sull'isola di Thera nel Mar Mediterraneo. Durante la tarda età del bronzo del XVI-XVII secolo a.C., Santorini scoppiò, violentemente, praticamente mettendo fine alla civiltà minoica e disturbando, come puoi immaginare, tutte le civiltà all'interno della regione mediterranea. Le prove archeologiche ricercate per la data dell'eruzione hanno incluso prove locali di uno tsunami e interruzioni delle forniture di acque sotterranee, nonché livelli di acidità nei nuclei di ghiaccio fino alla Groenlandia.
Le date per quando si è verificata questa eruzione massiccia sono sorprendentemente controverse. La data più precisa del radiocarbonio per l'episodio è il 1627-1600 a.C., basata sul ramo di un ulivo che fu seppellito a caduta dall'eruzione; e su ossa di animali sull'occupazione minoica di Palaikastro. Ma, secondo documenti archeo-storici, l'eruzione ebbe luogo durante la fondazione del Nuovo Regno, ca. 1550 a.C. Nessuna delle cronologie, non alta, non bassa, non lo studio del radiocarbonio Bronk-Ramsay, suggerisce che il Nuovo Regno fu fondato prima di ca. 1550.
Nel 2013, un articolo di Paolo Cherubini e colleghi è stato pubblicato su PLOS One, che ha fornito analisi dendrocronologiche degli anelli di olivo ricavati da alberi vivi che crescono sull'isola di Santorini. Hanno sostenuto che gli incrementi di crescita annua del legno di olivo sono problematici e quindi i dati del ramo di ulivo dovrebbero essere scartati. Una discussione piuttosto accesa è scoppiata nella rivista Antichità,
Manning et al (2014) (tra gli altri) hanno affermato che mentre è vero che il legno di ulivo cresce a ritmi diversi in risposta agli ambienti locali, ci sono diversi dati rivelatori che supportano la data dell'olivo, derivati da eventi un tempo attribuiti al sostegno la bassa cronologia:
Uno studio innovativo che utilizza la datazione al radiocarbonio AMS sugli esoscheletri carbonizzati (chitina) di insetti (Panagiotakopulu et al. 2015) includeva l'eruzione di Akrotiri. I legumi conservati nella West House ad Akrotiri erano stati infestati da coleotteri (Bruchus rufipes L) quando hanno bruciato con il resto della famiglia. Le date di AMS sullo scarabeo chitina restituirono date di circa 2268 +/- 20 a.C., o 1744-1538 a.C., adattandosi strettamente alle date del c14 sui legumi stessi, ma non risolvendo i problemi cronologici.