Habitat, comportamento e dieta dell'ippopotamo

Con una bocca larga, un corpo senza peli e una serie di abitudini semi-acquatiche, l'ippopotamo comune (Ippopotamo anfibio) ha sempre colpito gli umani come creature vagamente comiche. Trovato solo nell'Africa sub-sahariana, un ippopotamo in natura può essere quasi pericoloso (e imprevedibile) come una tigre o una iena.

Fatti veloci: ippopotamo

  • Nome scientifico:Ippopotamo anfibio
  • Nome comune: Ippopotamo comune
  • Gruppo animale di base: Mammifero
  • Taglia: 11-17 piedi
  • Peso: 5500 libbre (femmina), 6600 libbre (maschio)
  • Durata: 35-50 anni
  • Dieta: Erbivoro
  • Habitat: Africa sub-sahariana
  • Popolazione: 115,000-130,000
  • Stato di conservazione: Vulnerabile

Descrizione

Gli ippopotami non sono i più grandi mammiferi terrestri del mondo - quell'onore appartiene, per un pelo, alle più grandi razze di elefanti e rinoceronti - ma si avvicinano abbastanza. I più grandi ippopotami maschi possono avvicinarsi a tre tonnellate e 17 piedi e, apparentemente, non smettono mai di crescere per i loro 50 anni di vita. Le femmine sono più leggere di qualche centinaio di chili, ma altrettanto minacciose, specialmente quando difendono i loro piccoli.

Gli ippopotami hanno pochissimi peli del corpo, un tratto che li mette in compagnia di umani, balene e una manciata di altri mammiferi. Gli ippopotami hanno i capelli solo intorno alla bocca e sulla punta della coda. Per compensare questo deficit, gli ippopotami hanno una pelle estremamente spessa, costituita da circa due pollici dell'epidermide e solo un sottile strato di grasso sottostante - non c'è molto bisogno di conservare il calore nelle terre selvagge dell'Africa equatoriale.

Tuttavia, gli ippopotami hanno una pelle molto delicata che deve essere protetta dal sole duro. L'ippopotamo produce la sua crema solare naturale, una sostanza chiamata "sudore del sangue" o "sudore rosso", che consiste di acidi rossi e arancioni che assorbono la luce ultravioletta e inibiscono la crescita dei batteri. Ciò ha portato al mito diffuso che gli ippopotami sudano il sangue; in effetti, questi mammiferi non possiedono affatto ghiandole sudoripare, il che sarebbe superfluo considerando il loro stile di vita semi-acquatico.

Molti animali, compresi gli esseri umani, sono sessualmente dimorfici: i maschi tendono ad essere più grandi delle femmine (o viceversa) e ci sono altri modi, oltre a esaminare direttamente i genitali, per distinguere tra i due sessi. Un ippopotamo maschio, invece, sembra quasi esattamente un ippopotamo femminile, tranne per il fatto che i maschi sono il 10 percento più pesanti delle femmine. L'incapacità di dire facilmente se un particolare animale è maschio o femmina rende difficile per i ricercatori sul campo studiare la vita sociale di un branco di ippopotami.

Wikimedia Commons

Specie

Mentre c'è solo una specie di ippopotamo-Ippopotamo anfibio-i ricercatori riconoscono cinque diverse sottospecie, corrispondenti alle parti dell'Africa in cui vivono questi mammiferi.

  • H. amphibius amphibius, noto anche come ippopotamo del Nilo o il grande ippopotamo settentrionale, vive in Mozambico e Tanzania;
  • H. amphibius kiboko, l'ippopotamo dell'Africa orientale, vive in Kenya e in Somalia;
  • H. amphibius capensis, l'ippopotamo sudafricano o l'ippopotamo del capo, si estende dallo Zambia al Sudafrica;
  • H. amphibius tchadensis, l'ippopotamo dell'Africa occidentale o del Ciad, vive nell'Africa occidentale e nel Ciad (avete indovinato); e l'ippopotamo dell'Angola; e
  • H. amphibius constrictus, l'ippopotamo dell'Angola, è limitato all'Angola, al Congo e alla Namibia.

Il nome "ippopotamo" deriva dal greco, una combinazione di "ippopotamo" che significa "cavallo" e "potamus" che significa "fiume". Naturalmente, questo mammifero ha convissuto con le popolazioni umane dell'Africa per migliaia di anni prima che i Greci lo avessero mai visto, ed è conosciuto da varie tribù esistenti come "mvuvu", "kiboko", "timondo" e dozzine di altri locali varianti. Non esiste un modo giusto o sbagliato di pluralizzare "ippopotamo:" alcune persone preferiscono "ippopotami", altri come "ippopotami", ma dovresti sempre dire "ippopotami" piuttosto che "ippopotamo". I gruppi di ippopotami (o ippopotami) sono chiamati branchi, vallate, baccelli o gonfiori.

Habitat e gamma

Gli ippopotami trascorrono la maggior parte della giornata in acque poco profonde, emergendo di notte per viaggiare verso "prati di ippopotami", aree erbose dove pascolano. Il pascolo solo di notte consente loro di mantenere la pelle umida e al riparo dal sole africano. Quando non pascolano sull'erba, che di notte li porta nelle pianure africane a diverse miglia di distanza dall'acqua e per periodi di cinque o sei ore in un tratto, gli ippopotami preferiscono trascorrere il loro tempo completamente o parzialmente immersi in laghi d'acqua dolce e fiumi, e occasionalmente anche negli estuari di acqua salata. Anche di notte, alcuni ippopotami rimangono nell'acqua, in sostanza si alternano ai prati dell'ippopotamo.

Dieta

Gli ippopotami mangiano tra 65-100 libbre di erba e fogliame ogni notte. Un po 'confusamente, gli ippopotami sono classificati come "pseudoruminanti": sono dotati di stomaci a camera multipla, come le mucche, ma non masticano un cud (che, considerando le dimensioni enormi delle loro mascelle, renderebbe uno spettacolo piuttosto comico) . La fermentazione avviene principalmente nella parte anteriore dello stomaco.

Un ippopotamo ha una bocca enorme e può aprirsi con un enorme angolo di 150 gradi. Le loro diete hanno sicuramente qualcosa a che fare con esso: un mammifero di due tonnellate deve mangiare molto cibo per sostenere il suo metabolismo. Ma anche la selezione sessuale gioca un ruolo importante: aprire la bocca molto ampiamente è un buon modo per impressionare le femmine (e scoraggiare i maschi in competizione) durante la stagione degli amori, la stessa ragione per cui i maschi sono dotati di incisivi così enormi, che altrimenti non avrebbero senso dato i loro menu vegetariani.

Gli ippopotami non usano i loro incisivi per mangiare; si pizzicano le parti delle piante con le labbra e le masticano con i loro molari. Un ippopotamo può tagliare rami e foglie con una forza di circa 2.000 libbre per pollice quadrato, abbastanza per dividere a metà un turista sfortunato (che a volte accade durante i safari senza sorveglianza). A titolo di paragone, un maschio umano in buona salute ha una forza di morso di circa 200 PSI e un coccodrillo di acqua salata adulto inclina i quadranti a 4.000 PSI.

Comportamento

Se ignori la differenza di dimensioni, l'ippopotamo potrebbe essere la cosa più vicina agli anfibi nel regno dei mammiferi. Nell'acqua, ippopotami vivono in gruppi poligami allentati costituiti per lo più da femmine con la loro prole, un maschio territoriale e diversi scapoli non alleati: il maschio alfa ha una sezione di spiaggia o di lago per un territorio. Gli ippopotami fanno sesso nell'acqua: la naturale galleggiabilità aiuta a proteggere le femmine dal peso soffocante dei combattimenti maschili nell'acqua e persino alla nascita in acqua. Sorprendentemente, un ippopotamo può persino dormire sott'acqua, poiché il suo sistema nervoso autonomo lo spinge a galleggiare in superficie ogni pochi minuti e prendere un sorso d'aria. Il problema principale con un habitat africano semi-acquatico, ovviamente, è che gli ippopotami devono condividere le loro case con i coccodrilli, che a volte raccolgono neonati più piccoli incapaci di difendersi.