L'assimilazione, o assimilazione culturale, è il processo attraverso il quale gruppi culturali diversi diventano sempre più simili. Quando la completa assimilazione è completa, non vi è alcuna differenza distinguibile tra i gruppi precedentemente diversi.
L'assimilazione viene spesso discussa in termini di gruppi di immigranti minoritari che vengono ad adottare la cultura della maggioranza e diventano così come loro in termini di valori, ideologia, comportamento e pratiche. Questo processo può essere forzato o spontaneo e può essere rapido o graduale.
Tuttavia, l'assimilazione non avviene necessariamente sempre in questo modo. Diversi gruppi possono fondersi insieme in una nuova cultura omogenea. Questa è l'essenza della metafora del melting pot - uno spesso usato per descrivere gli Stati Uniti (indipendentemente dal fatto che sia accurato). E, sebbene l'assimilazione sia spesso considerata un processo lineare di cambiamento nel tempo, per alcuni gruppi di minoranze razziali, etniche o religiose, il processo può essere interrotto o bloccato da barriere istituzionali basate su pregiudizi.
In entrambi i casi, il processo di assimilazione porta le persone a diventare più simili. Man mano che procede, le persone con background culturali diversi condivideranno sempre più gli stessi atteggiamenti, valori, sentimenti, interessi, prospettive e obiettivi.
Le teorie dell'assimilazione all'interno delle scienze sociali sono state sviluppate dai sociologi con sede presso l'Università di Chicago all'inizio del ventesimo secolo. Chicago, un centro industriale negli Stati Uniti, è stato un pareggio per gli immigrati dall'est Europa. Diversi importanti sociologi hanno rivolto la loro attenzione a questa popolazione al fine di studiare il processo attraverso il quale si sono integrati nella società tradizionale e quale varietà di cose potrebbe impedire tale processo.
Sociologi tra cui William I. Thomas, Florian Znaniecki, Robert E. Park ed Ezra Burgess sono diventati pionieri della ricerca etnografica scientificamente rigorosa con le popolazioni di minoranze razziali e immigrate all'interno di Chicago e dintorni. Dal loro lavoro sono emerse tre principali prospettive teoriche sull'assimilazione.
Gli scienziati sociali studiano il processo di assimilazione esaminando quattro aspetti chiave della vita tra le popolazioni di immigrati e delle minoranze razziali. Questi includono lo stato socioeconomico, la distribuzione geografica, il raggiungimento della lingua e le percentuali di matrimonio misto.
Stato socioeconomico, o SES, è una misura cumulativa della propria posizione nella società basata sul livello di istruzione, occupazione e reddito. Nel contesto di uno studio sull'assimilazione, uno scienziato sociale cercherebbe di capire se la SES all'interno di una famiglia o popolazione immigrata è aumentata nel tempo per corrispondere alla media della popolazione nativa, o se è rimasta la stessa o è diminuita. Un aumento del SES sarebbe considerato un segno di riuscita assimilazione all'interno della società americana.
Distribuzione geografica, se un gruppo di immigranti o minoranze è raggruppato o disperso in un'area più ampia, viene anche utilizzato come misura di assimilazione. Il clustering segnalerebbe un basso livello di assimilazione, come spesso accade in enclavi culturalmente o etnicamente distinte come Chinatown. Al contrario, una distribuzione di una popolazione immigrata o minoritaria in uno stato o in tutto il paese segnala un alto grado di assimilazione.
L'assimilazione può anche essere misurata con raggiungimento della lingua. Quando un immigrato arriva in un nuovo paese, potrebbe non parlare la lingua madre nella sua nuova casa. Quanto fanno o non imparano nei mesi e negli anni successivi può essere visto come un segno di assimilazione bassa o alta. La stessa lente può essere portata all'esame della lingua attraverso generazioni di immigrati, con la perdita definitiva della lingua madre di una famiglia vista come una piena assimilazione.
Infine, tassi di matrimoni misti-attraverso le linee razziali, etniche e / o religiose, può essere usato come una misura di assimilazione. Come per gli altri, bassi livelli di matrimoni misti suggerirebbero l'isolamento sociale e sarebbero letti come un basso livello di assimilazione, mentre tassi medio-alti suggerirebbero un grande grado di mescolamento sociale e culturale, e quindi di elevata assimilazione.
Indipendentemente dalla misura di assimilazione che si esamina, è importante tenere presente che ci sono cambiamenti culturali dietro le statistiche. Come una persona o un gruppo assimilato alla cultura di maggioranza all'interno di una società, adotteranno elementi culturali come cosa e come mangiare, la celebrazione di determinate vacanze e pietre miliari nella vita, stili di abbigliamento e capelli e gusti in musica, televisione, e i media, tra le altre cose.
Spesso, l'assimilazione e l'acculturazione sono usate in modo intercambiabile, ma significano cose piuttosto diverse. Mentre l'assimilazione si riferisce al processo di come i diversi gruppi diventano sempre più simili tra loro, l'acculturazione è un processo attraverso il quale una persona o un gruppo di una cultura arriva ad adottare pratiche e valori di un'altra cultura, pur mantenendo la propria cultura distinta.
Quindi, con l'acculturazione, la cultura nativa non si perde nel tempo, come accadrebbe durante il processo di assimilazione. Invece, il processo di acculturazione può riferirsi a come gli immigrati si adattano alla cultura di un nuovo paese per funzionare nella vita di tutti i giorni, avere un lavoro, fare amicizia ed essere parte della loro comunità locale, pur mantenendo i valori, le prospettive , pratiche e rituali della loro cultura originale. L'acculturazione può anche essere vista nel modo in cui le persone del gruppo di maggioranza adottano pratiche e valori culturali dei membri di gruppi culturali di minoranza all'interno della loro società. Ciò può includere l'assorbimento di alcuni stili di abbigliamento e capelli, i tipi di alimenti che si mangiano, dove si fa la spesa e che tipo di musica si ascolta.