Quanto velocemente possono correre gli umani?

Quanto possono correre gli umani? La persona più veloce del nostro pianeta oggi è l'atleta giamaicano Usain Bolt, che ha corso lo sprint di 100 metri alle Olimpiadi estive del 2008 a Pechino in un record mondiale di 9,58 secondi, che risulta essere di circa 37,6 chilometri orari o 23,4 miglia all'ora. Per un breve periodo durante quello sprint, Bolt raggiunse i sorprendenti 12,3 metri al secondo (27,51 mph o 44,28 km / h) .nd (27,51 mph o 44,28 km / h).

Come attività fisica, la corsa è qualitativamente diversa dalla camminata. Nella corsa, le gambe di una persona si flettono ei muscoli vengono forzatamente allungati e quindi contratti durante l'accelerazione. La potenziale energia gravitazionale e l'energia cinetica disponibile nel corpo di una persona cambiano quando cambia il centro di massa nel corpo. Si pensa che ciò sia dovuto al rilascio alternato e all'assorbimento di energia nei muscoli.

Corridori d'élite

Gli studiosi ritengono che i corridori più veloci, i velocisti d'élite, siano quelli che corrono economicamente, il che significa che usano una bassa quantità di energia per unità di distanza. La capacità di farlo è influenzata dalla distribuzione delle fibre muscolari, dall'età, dal sesso e da altri fattori antropometrici. I più veloci tra i corridori d'élite sono i giovani.

La possibile velocità di un corridore è anche influenzata da variabili biomeccaniche, attribuite in qualche modo al ciclo dell'andatura del corridore. I fattori che si ritiene influenzino la velocità di una persona sono i tempi di contatto del suolo più brevi, le frequenze del passo più basse, i tempi di oscillazione più lunghi, gli angoli del passo maggiori e i passi più lunghi.

In particolare, i corridori di volata massimizzano la loro accelerazione e le massime velocità di volata applicando forze di massa maggiori specifiche della massa, in particolare la velocità della caviglia orizzontale, il tempo di contatto e la frequenza di passo.

Corridori di lunga distanza

Quando considerano la velocità, i ricercatori sportivi guardano anche ai corridori di lunga distanza, quelli che corrono su distanze tra 5 e 42 km (3 e 26 mi). Il più veloce di questi corridori utilizza una notevole pressione plantare (la quantità di pressione che il piede mette a terra), nonché i cambiamenti nei parametri biomeccanici, il movimento delle gambe misurato nel tempo e nello spazio.

Il gruppo più veloce nella corsa alla maratona (come quello dei velocisti) è costituito da uomini di età compresa tra 25 e 29 anni. Questi uomini hanno una velocità media tra 170 e 176 metri al minuto, in base alle maratone che corrono a Chicago e New York tra il 2012 e il 2016.

Poiché la maratona di New York City corre a ondate (vale a dire, ci sono quattro gruppi di corridori che iniziano la gara a intervalli di circa 30 minuti) sono disponibili statistiche per le velocità del corridore a segmenti di 5 km durante la gara. Lin e colleghi hanno usato quei dati per supportare l'idea che un fattore di velocità sia la concorrenza; i corridori aumentano la velocità e cambiano posizione più frequentemente alla fine della gara.

I limiti superiori

Quindi quanto velocemente potrebbero correre gli umani? In confronto ad altri animali, gli esseri umani sono molto lenti; l'animale più veloce mai registrato è il ghepardo a 70 mph (112 km / h); anche Usain Bolt può ottenere solo una minima parte di ciò. Recenti ricerche sui corridori più elitari hanno portato gli specialisti di medicina dello sport Peter Weyand e colleghi a suggerire nei rapporti stampa che il limite superiore potrebbe raggiungere i 35-40 mph: ma nessuno studioso è stato disposto a mettere un numero su quello in una pubblicazione peer-reviewed ad oggi.

statistica

Secondo Rankings.com, i tre velocisti maschi e tre femmine più veloci al mondo oggi sono:

  • Usain Bolt (Giamaica), 9,58 secondi, ambientato alle Olimpiadi estive del 2008 a Pechino, 10,44 metri al secondo
  • Tyson Gay (Stati Uniti) 9.69, durante le prove olimpiche del 2008, 10.32 m / s
  • Asafa Powell (Giamaica) 9,72, manche al Gran Premio IAAF Rieti 2007 10,29 m / s
  • Florence Joyner Griffith (US) 10.49, 1988 Olimpiadi di Seoul, 9.53 m / s
  • Carmelita Jeter (US) 10.64, Shanghai Golden Grand Prix, 2009, 9.40 m / s
  • Marion Jones (USA), 10.65, Coppa del Mondo IAFF, 1998, 9.39 m / s

I tre corridori di maratona più veloci, maschio e femmina, sono, secondo Runners World:

  • Dennis Kimetto (Kenya), 2:02:57, Berlin Marathon 2014
  • Kenenisa Bekele (Etiopia), 2:03:03, Berlino 2016
  • Elud Kipchoge (Kenya), 2:03:05, Londra 2016
  • Paula Radcliffe (Gran Bretagna), 2:15:25, Londra, 2003
  • Mary Keitany (Kenya) 2:17:01, Londra, 2017
  • Tirunesh Dibaba (Etiopia) 2:17:56, Londra, 2017

Gli esseri umani più veloci della Terra

Corridore Mi all'ora Km all'ora
Usain Bolt 23,350 37,578
Tyson Gay 23,085 37,152
Asafa Powell 23,014 37.037
Florence Joyner Griffith 21,324 34,318
Carmelita Jeter 21,024 33,835
Marion Jones 21,004 33,803
Dennis Kimetto 12,795 20,591
Kenenisa Bekele 12,784 20,575
Elud Kipchoge 12,781 20,569
Paula Radcliffe 11,617 18,696
Mary Keitany 11,481 18,477
Tirunesh Dibaba 11,405 18,355