Sarin è un agente nervoso organofosfato. Più comunemente è considerato un gas nervino, ma si mescola con l'acqua, quindi è possibile anche l'ingestione di cibo / acqua contaminati o contatto con la pelle liquida. L'esposizione anche a una piccola quantità di Sarin può essere fatale, tuttavia sono disponibili trattamenti che possono prevenire danni neurologici permanenti e morte. Ecco come funziona e come viene trattata l'esposizione a Sarin.
Sarin è un prodotto chimico artificiale con la formula [(CH3)2CHO] CH3P (O) F. È stato sviluppato nel 1938 da ricercatori tedeschi di IG Farben per l'uso come pesticida. Sarin prende il nome dai suoi scopritori: Schrader, Ambros, Rüdiger e Van der Linde. Come arma di distruzione di massa e arma chimica, il sarin è identificato dalla designazione della NATO GB. La produzione e lo stoccaggio di sarin erano vietati dalla Convenzione sulle armi chimiche del 1993.
Pure Sarin è incolore, inodore e non ha sapore. È più pesante dell'aria, quindi il vapore di Sarin affonda nelle aree basse o verso il fondo di una stanza. La sostanza chimica evapora nell'aria e si miscela facilmente con l'acqua. L'abbigliamento assorbe Sarin e le sue miscele, che possono diffondere l'esposizione se l'abbigliamento contaminato non è contenuto.
È importante capire che puoi sopravvivere a una bassa concentrazione di esposizione a Sarin fintanto che non sei nel panico e fare consultare un medico. Se sopravvivi all'esposizione iniziale, potresti invertire da qualche minuto a diverse ore per invertire gli effetti. Allo stesso tempo, non dare per scontato di essere in chiaro solo perché sei sopravvissuto all'esposizione iniziale. Poiché gli effetti possono essere ritardati, è importante consultare un medico.
Sarin è un agente nervoso, il che significa che interferisce con la normale segnalazione tra le cellule nervose. Agisce in modo molto simile agli insetticidi organofosfati, impedendo alle terminazioni nervose di impedire ai muscoli di contrarsi. La morte può verificarsi quando i muscoli che controllano la respirazione diventano inefficaci, causando asfissia.
Sarin agisce inibendo l'enzima acetilcolinesterasi. Normalmente, questa proteina degrada l'acetilcolina rilasciata nella schisi sinaptica. L'acetilcolina attiva le fibre nervose che causano la contrazione dei muscoli. Se il neurotrasmettitore non viene rimosso, i muscoli non si rilassano. La sarina forma un legame covalente con il residuo di serina nel sito attivo sulla molecola di colinesterasi, rendendola incapace di legarsi all'acetilcolina.
I sintomi dipendono dal percorso e dall'intensità dell'esposizione. La dose letale è incrementalmente superiore alla dose producendo sintomi minori. Ad esempio, l'inalazione di una concentrazione estremamente bassa di Sarin può produrre naso che cola, ma una dose leggermente più alta può causare inabilità e morte. L'inizio dei sintomi dipende dalla dose, di solito entro pochi minuti o ore dopo l'esposizione. I sintomi includono:
Se non viene somministrato un antidoto, i sintomi possono procedere a convulsioni, insufficienza respiratoria e morte.
Sebbene Sarin possa uccidere e causare danni permanenti, le persone che soffrono di esposizione lieve di solito guariscono completamente se ricevono un trattamento immediato. La prima e più importante azione è rimuovere Sarin dal corpo. Gli antidoti a Sarin includono atropina, Biperiden e pralidoxime. Il trattamento è più efficace se somministrato immediatamente, ma aiuta comunque se passano alcune volte (minuti o ore) tra l'esposizione e il trattamento. Una volta neutralizzato l'agente chimico, è utile l'assistenza medica di supporto.
Non somministrare la rianimazione bocca a bocca a una persona esposta a Sarin, poiché il soccorritore può essere avvelenato. Se ritieni di essere stato esposto a gas Sarin o alimenti, acqua o indumenti contaminati da Sarin, è importante consultare un medico. Sciacquare gli occhi esposti con acqua. Pulire la pelle esposta con acqua e sapone. Se hai accesso a una maschera respiratoria protettiva, trattieni il respiro finché non riesci a fissare la maschera. Le iniezioni di emergenza in genere vengono utilizzate solo se si verificano sintomi di grave esposizione o se viene iniettato Sarin. Se hai accesso agli iniettabili, assicurati di capire quando usarli / non utilizzarli, poiché i prodotti chimici usati per trattare Sarin presentano i loro rischi.