Come comprendere la sociologia interpretativa

La sociologia interpretativa è un approccio sviluppato da Max Weber incentrato sull'importanza del significato e dell'azione nello studio delle tendenze e dei problemi sociali. Questo approccio si discosta dalla sociologia positivistica riconoscendo che le esperienze soggettive, le credenze e il comportamento delle persone sono ugualmente importanti da studiare in quanto sono fatti osservabili e oggettivi.

Sociologia interpretativa di Max Weber

La sociologia interpretativa è stata sviluppata e resa popolare dalla figura fondatrice prussiana del settore Max Weber. Questo approccio teorico e i metodi di ricerca che ne derivano sono radicati nella parola tedesca verstehen, che significa "capire", in particolare avere una comprensione significativa di qualcosa. Praticare la sociologia interpretativa è tentare di comprendere i fenomeni sociali dal punto di vista di coloro che vi sono coinvolti. È, per così dire, tentare di camminare nei panni di qualcun altro e vedere il mondo come lo vedono. La sociologia interpretativa è quindi focalizzata sulla comprensione del significato che gli studiosi danno alle loro credenze, valori, azioni, comportamenti e relazioni sociali con persone e istituzioni. Georg Simmel, un contemporaneo di Weber, è anche riconosciuto come uno dei principali sviluppatori di sociologia interpretativa.

Questo approccio alla produzione di teoria e ricerca incoraggia i sociologi a considerare coloro che studiano come soggetti pensanti e sentiti in opposizione agli oggetti della ricerca scientifica. Weber ha sviluppato la sociologia interpretativa perché ha visto una carenza nella sociologia positivistica, fondata dalla figura fondatrice francese Émile Durkheim. Durkheim ha lavorato per far vedere la sociologia come una scienza centrando i dati empirici e quantitativi come pratica. Tuttavia, Weber e Simmel hanno riconosciuto che l'approccio positivistico non è in grado di catturare tutti i fenomeni sociali, né è in grado di spiegare appieno perché si verificano tutti i fenomeni sociali o cosa è importante capirli. Questo approccio si concentra su oggetti (dati) mentre i sociologi interpretativi si concentrano su soggetti (persone).

Significato e costruzione sociale della realtà

All'interno della sociologia interpretativa, piuttosto che tentare di lavorare come osservatori distinti e apparentemente oggettivi e analizzatori di fenomeni sociali, i ricercatori lavorano invece per capire come i gruppi che studiano costruiscono attivamente la realtà della loro vita quotidiana attraverso il significato che danno alle loro azioni.

Per affrontare la sociologia in questo modo è spesso necessario condurre una ricerca partecipativa che incorpori il ricercatore nella vita quotidiana di coloro che studiano. Inoltre, i sociologi interpretativi lavorano per capire come i gruppi che studiano costruiscono significato e realtà attraverso i tentativi di entrare in empatia con loro e, per quanto possibile, di comprendere le loro esperienze e azioni dalle loro stesse prospettive. Ciò significa che i sociologi che adottano un approccio interpretativo lavorano per raccogliere dati qualitativi piuttosto che quantitativi poiché adottare questo approccio piuttosto che positivistico significa che una ricerca affronta l'argomento con diversi tipi di ipotesi, pone diversi tipi di domande al riguardo, e richiede diversi tipi di dati e metodi per rispondere a tali domande. I metodi impiegati dai sociologi interpretativi comprendono interviste approfondite, focus group e osservazioni etnografiche.

Esempio: come i sociologi interpretativi studiano la razza

Un'area in cui le forme positivistiche e interpretative della sociologia producono tipi di domande e ricerche molto diverse è lo studio delle questioni razziali e sociali ad essa collegate. Gli approcci positivistici a questo proposito tendono a concentrarsi sul conteggio e sul monitoraggio delle tendenze nel tempo. Questo tipo di ricerca può illustrare cose come il livello di istruzione, il reddito o i modelli di voto differiscono sulla base della razza. Ricerche come questa possono mostrarci che ci sono chiare correlazioni tra razza e queste altre variabili. Ad esempio, negli Stati Uniti, gli americani asiatici hanno maggiori probabilità di guadagnare un diploma universitario, seguito da bianchi, poi neri, poi ispanici e latini. Il divario tra americani asiatici e latini è enorme: il 60 percento di quelli di età compresa tra 25 e 29 anni contro solo il 15 percento. Ma questi dati quantitativi ci mostrano semplicemente che esiste un problema di disparità educativa per razza. Non lo spiegano e non ci raccontano nulla dell'esperienza.

Al contrario, la sociologa Gilda Ochoa ha adottato un approccio interpretativo per studiare questo divario e ha condotto un'osservazione etnografica a lungo termine in una scuola superiore della California per scoprire perché esiste questa disparità. Il suo libro del 2013, "Academic Profiling: Latinos, Asian Americans, and the Achievement Gap", sulla base di interviste con studenti, docenti, personale e genitori, nonché di osservazioni all'interno della scuola, mostra che è l'accesso ineguale a opportunità, ipotesi razziste e classiste sugli studenti e le loro famiglie e un trattamento differenziale degli studenti all'interno dell'esperienza scolastica che conduce al divario di risultati tra i due gruppi. Le scoperte di Ochoa sono in contrasto con le assunzioni comuni sui gruppi che inquadrano i latini come carenti sotto il profilo culturale e intellettuale e gli americani asiatici come minoranze modello e servono come una fantastica dimostrazione dell'importanza di condurre una ricerca sociologica interpretativa.