Omo Kibish è il nome di un sito archeologico in Etiopia, dove sono stati trovati i primi esempi della nostra specie di hominin, circa 195.000 anni fa. Omo è uno dei numerosi siti trovati all'interno dell'antica formazione rocciosa chiamata Kibish, stessa lungo il fiume Omo inferiore alla base della catena montuosa del Nkalabong, nel sud dell'Etiopia.
Duecentomila anni fa, l'habitat del bacino del fiume Omo inferiore era simile a quello che è oggi, sebbene umido e meno arido lontano dal fiume. La vegetazione era densa e una fornitura regolare di acqua creava un mix di vegetazione di prati e boschi.
Omo Kibish I, o semplicemente Omo I, è lo scheletro parziale trovato dal sito ominide di Kamoya (KHS), dal nome dell'archeologo keniota che ha scoperto Omo I, Kamoya Kimeu. I fossili umani recuperati negli anni '60 e nei primi anni del 21 ° secolo includono un teschio, diversi pezzi degli arti superiori e delle ossa della spalla, diverse ossa della mano destra, l'estremità inferiore della gamba destra, un pezzo del bacino sinistro, frammenti di entrambe le gambe e il piede destro e alcuni frammenti di costole e vertebre.
La massa corporea per l'ominina è stata stimata in circa 70 chilogrammi (150 libbre) e, sebbene non sia certo, la maggior parte delle prove indica che Omo era femmina. L'ominina si trovava da qualche parte tra 162-182 centimetri (64-72 pollici) di altezza - le ossa delle gambe non sono sufficientemente intatte da fornire una stima più ravvicinata. Le ossa suggeriscono che Omo era un giovane adulto al momento della sua morte. Omo è attualmente classificato come umano anatomicamente moderno.
Manufatti in pietra e ossa sono stati trovati in associazione con Omo I. Includevano una varietà di fossili di vertebrati, dominati da uccelli e bovidi. Quasi 300 pezzi di scaglie di pietra sono stati trovati nelle vicinanze, rocce a base di silicato cripto-cristallino a grana fine, come diaspro, calcedonio e chert. I manufatti più comuni sono detriti (44%) e scaglie e frammenti di scaglie (43%).
È stato trovato un totale di 24 core; metà dei nuclei sono di Levallois. I metodi di produzione di utensili in pietra primari utilizzati presso KHS hanno prodotto fiocchi di Levallois, lame, elementi di rifilatura e punti pseudo-Levallois. Ci sono 20 artefatti ritoccati, tra cui un ascia ovata, due pietre di martello di basalto, sidescrapers e coltelli a dorso. Sull'area sono stati trovati in totale 27 reperti di manufatti, suggerendo un potenziale lavaggio del pendio o un crollo dei sedimenti di tendenza nord prima della sepoltura del sito o alcuni comportamenti intenzionali di scavo di pietre / scarti di utensili.
Gli scavi nella formazione di Kibish furono condotti per la prima volta dalla spedizione di ricerca paleontologica internazionale nella valle dell'Omo negli anni '60 guidata da Richard Leakey. Hanno trovato diversi resti umani anatomicamente moderni, uno dei quali è lo scheletro di Omo Kibish.
All'inizio del 21 ° secolo, un nuovo team internazionale di ricercatori tornò a Omo e trovò ulteriori frammenti ossei, tra cui un frammento di femore che si congiunse a un pezzo raccolto nel 1967. Questo team condusse anche la datazione degli isotopi di argon e moderni studi geologici che identificarono l'età di i fossili di Omo I come 195.000 +/- 5.000 anni. La Lower Valley of the Omo è stata iscritta nella World Heritage List nel 1980.
Le prime date sullo scheletro di Omo I erano piuttosto controverse - erano stime dell'età delle serie di uranio su Etheria conchiglie di molluschi d'acqua dolce che hanno fornito una data di 130.000 anni fa, che negli anni '60 era considerata troppo presto per Homo sapiens. Nella seconda metà del XX secolo sono sorte domande serie sull'affidabilità di eventuali date sui molluschi; ma all'inizio del XXI secolo Argon risale agli strati in cui Omo era tornato tra i 172.000 e i 195.000 anni, con la data più probabile più vicina a 195.000 anni fa. Sorse quindi la possibilità che Omo I fosse stata una sepoltura invadente in uno strato più vecchio.
Omo I è stato finalmente datato direttamente dall'analisi dell'isotopo della serie Uranium, Thorium e Uranium della serie di uranio laser (Aubert et al. 2012), e quella data conferma la sua età di 195.000 +/- 5000. Inoltre, una correlazione del trucco del tufo vulcanico KHS al Kulkuletti Tuff nella Rift Valley etiope indica che lo scheletro ha probabilmente 183.000 o più anni: anche quello è 20.000 anni più vecchio del prossimo rappresentante AMH più antico nella formazione Herto anche in Etiopia (154.000-160.000).
Questa definizione fa parte della Guida About.com al Paleolitico medio.