Fatti di ornitorinco

L'ornitorinco (Ornithorhynchus anatinus) è un mammifero insolito. In effetti, quando la sua scoperta fu riportata per la prima volta nel 1798, gli scienziati britannici pensarono che la creatura fosse una bufala fatta cucendo insieme parti di altri animali. L'ornitorinco ha i piedi palmati, un becco simile a un'anatra, depone le uova e i maschi hanno speroni velenosi.

La forma plurale di "ornitorinco" è oggetto di qualche disputa. Gli scienziati in genere usano "ornitorinco" o "ornitorinco". Molte persone usano "platypi". Tecnicamente, il plurale greco corretto è "platypodes".

Fatti veloci: ornitorinco

  • Nome scientifico: Ornithorhynchus anatinus
  • Nomi comuni: Ornitorinco, ornitorinco becco d'anatra
  • Gruppo di animali di base: Mammifero
  • Taglia: 17-20 pollici
  • Peso: 1,5-5,3 sterline
  • Durata: 17 anni
  • Dieta: Carnivoro
  • Habitat: Australia orientale compresa la Tasmania
  • Popolazione: ~ 50.000
  • Stato di conservazione: Quasi minacciato

Descrizione

L'ornitorinco ha un becco di cheratina, un'ampia coda piatta e piedi palmati. La sua folta pelliccia impermeabile è marrone scuro, diventando più chiara intorno agli occhi e sul ventre. Il maschio ha uno sperone velenoso su ciascun arto posteriore.

I maschi sono più grandi delle femmine, ma le dimensioni e il peso variano considerevolmente da un individuo all'altro. Il maschio medio è lungo 20 pollici, mentre le femmine sono lunghe circa 17 pollici. Gli adulti pesano ovunque da 1,5 a 5,3 libbre.

L'ornitorinco maschio ha uno sperone velenoso sull'arto posteriore. Auscape, Getty Images

Habitat e distribuzione

L'ornitorinco vive lungo corsi d'acqua e fiumi nell'Australia orientale, compresa la Tasmania. È estinto nell'Australia meridionale, ad eccezione di una popolazione introdotta sull'isola del canguro. Gli ornitorinco vivono in climi diversi, che vanno dalle foreste pluviali tropicali alle fredde montagne.

Distribuzione dell'ornitorinco (rosso: nativo; giallo: introdotto). Tentotwo, Licenza Creative Commons

Dieta e comportamento

I ornitorinco sono carnivori. Cacciano vermi, gamberi, larve di insetti e gamberi all'alba, al tramonto e alla notte. L'ornitorinco chiude gli occhi, le orecchie e il naso quando si tuffa e sposta il becco da un lato all'altro, proprio come uno squalo martello. Si basa su una combinazione di meccanosensori ed elettrosensori nella sua fattura per mappare l'ambiente circostante. I meccanosensori rilevano il tatto e il movimento, mentre gli elettrosensori rilevano piccole cariche elettriche rilasciate dalle contrazioni muscolari negli organismi viventi. L'unico altro mammifero che usa l'elettrorecezione per cercare la preda è una specie di delfino.

Riproduzione e prole

Tranne l'ecidna e l'ornitorinco, i mammiferi danno vita a giovani. Echidna e ornitorinco sono monotremi, che depongono le uova.

L'ornitorinco si accoppia una volta all'anno durante la stagione riproduttiva, che si verifica tra giugno e ottobre. Normalmente, un ornitorinco vive una vita solitaria in una tana sopra il livello dell'acqua. Dopo l'accoppiamento, il maschio parte per la sua tana, mentre la femmina scava una tana più profonda con tappi per controllare le condizioni ambientali e proteggere le sue uova e i suoi piccoli. Allinea il suo nido con foglie ed erba e depone tra una e tre uova (di solito due). Le uova sono piccole (meno di mezzo pollice) e coriacee. Si accartoccia attorno alle uova per incubarle.

Le uova si schiudono dopo circa 10 giorni. Il giovane glabro e cieco beve il latte rilasciato dai pori della pelle della madre. L'infermiera della prole per circa quattro mesi prima di emergere dalla tana. Alla nascita, ornitorinco sia maschio che femmina hanno speroni e denti. I denti cadono quando gli animali sono molto giovani. Gli speroni della femmina cadono prima che abbia un anno.

Un ornitorinco raggiunge la maturità sessuale nel suo secondo anno. In natura, un ornitorinco vive almeno 11 anni. Sono stati conosciuti per raggiungere i 17 anni in cattività.

Stato di conservazione

La IUCN classifica lo stato di conservazione dell'ornitorinco come "quasi minacciato". I ricercatori stimano il numero di animali maturi ovunque tra 30.000 e 300.000, di solito stabilendosi su un numero di circa 50.000.

minacce

Sebbene protetto dal 1905, il numero di ornitorinco sta diminuendo. La specie è soggetta alla distruzione dell'habitat a causa dell'irrigazione, delle dighe e dell'inquinamento. La malattia è un fattore significativo in Tasmania. Tuttavia, la minaccia più significativa è la ridotta disponibilità di acqua derivante dall'uso umano e la siccità causata dai cambiamenti climatici.