Nome:
Scutellosaurus (greco per "lucertola scudo"); pronunciato SKOO-tell-oh-SORE-us
Habitat:
Boschi del Nord America meridionale
Periodo storico:
Early Jurassic (200-195 milioni di anni fa)
Dimensioni e peso:
Circa quattro piedi di lunghezza e 25 sterline
Dieta:
Impianti
Caratteristiche distintive:
Taglia piccola; coda lunga; borchie ossee sul retro
Uno dei temi persistenti dell'evoluzione è che le grandi e imponenti creature discendono da piccoli progenitori simili. Sebbene nessuno penserebbe di confrontare lo Scutellosaurus con un topo (pesa circa 25 libbre, per esempio, ed era coperto di punte ossee), questo dinosauro era certamente delle dimensioni di un roditore rispetto ai suoi discendenti corazzati multi-tonnellata del tardo periodo Cretaceo, come Ankylosaurus ed Euoplocephalus.
Sebbene i suoi arti posteriori fossero più lunghi degli arti anteriori, i paleontologi credono che lo Scutellosaurus fosse ambidestro, per quanto riguarda la postura: probabilmente rimase a quattro zampe mentre mangiava, ma era in grado di rompere un'andatura a due zampe quando fuggiva dai predatori. Come altri primi dinosauri, lo Scutellosaurus era anatomicamente molto simile ai prosauropodi e ai piccoli teropodi che vagavano per la terra durante il tardo Triassico e i primi periodi giurassici.