The Life of Guion Guy Bluford NASA Astronaut

Il primo afroamericano americano nello spazio ha attirato folle di persone da guardare mentre si imbarcava in un volo di storia nello spazio il 30 agosto 1983. Guion "Guy" Bluford, Jr. spesso diceva alle persone che non si era unito alla NASA solo per diventa il primo uomo di colore a volare in orbita, ma ovviamente faceva parte della sua storia. Sebbene fosse una pietra miliare personale e sociale, Bluford aveva in mente di essere il miglior ingegnere aerospaziale che potesse essere. La sua carriera nell'Aeronautica gli è valsa molte ore di volo, e il successivo periodo alla NASA lo ha portato nello spazio quattro volte, lavorando con sistemi avanzati per ogni viaggio. Bluford alla fine si ritirò in una carriera nel settore aerospaziale che persegue ancora.

I primi anni 

Guion "Guy" Bluford, Jr. è nato a Filadelfia, in Pennsylvania, il 22 novembre 1942. Sua madre Lolita era un'insegnante di educazione speciale e suo padre, Guion Sr. era un ingegnere meccanico. Il
Blufords ha incoraggiato tutti e quattro i loro figli a lavorare sodo e ha fissato i loro obiettivi in ​​alto. 

Guion Bluford's Istruzione

Guion ha frequentato la Overbrook Senior High School di Filadelfia, in Pennsylvania. È stato descritto come "timido" in gioventù. Mentre era lì, un consulente scolastico lo incoraggiò ad imparare un mestiere, poiché non era materiale universitario. A differenza di altri giovani afro-americani del suo tempo a cui venivano dati consigli simili, Guy lo ignorò e forgiò il suo percorso. Si è laureato nel 1960 e ha continuato a eccellere al college.

Ha conseguito una laurea in ingegneria aerospaziale presso la Pennsylvania State University nel 1964. Si è iscritto al ROTC e ha frequentato la scuola di volo. Ha guadagnato le sue ali nel 1966. Assegnato al 557 ° squadrone di caccia tattico a Cam Ranh Bay, Vietnam, Guion Bluford ha volato 144 missioni di combattimento, 65 nel nord del Vietnam. Dopo il suo servizio, Guy ha trascorso cinque anni come istruttore di volo presso la base aeronautica di Sheppard, in Texas.

Ritornato a scuola, Guion Bluford ha conseguito un master in scienze con lode in ingegneria aerospaziale presso l'Air Force Institute of Technology nel 1974, seguito da un dottore in filosofia nell'ingegneria aerospaziale con un minore in fisica laser presso l'Air Force Institute of Technology in 1978.

Guion Bluford's Esperienza come astronauta

Quell'anno, apprese di essere i 35 candidati astronauti scelti in un campo di oltre 10.000 candidati. Entrò nel programma di addestramento della NASA e divenne un astronauta nell'agosto del 1979. Era nella stessa classe di astronauti di Ron McNair, l'astronauta afroamericano che morì nel Sfidante esplosione e Fred Gregory, che divenne un vicedirettore della NASA. 

La prima missione di Guy fu STS-8 a bordo della navetta spaziale Sfidante, lanciato dal Kennedy Space Center il 30 agosto 1983. Questo era Challenger di terzo volo ma la prima missione con un lancio notturno e un atterraggio notturno. Era anche l'ottavo volo di qualsiasi navetta spaziale, rendendolo ancora molto un volo di prova per il programma. Con quel volo, Guy divenne il primo astronauta afroamericano del paese. Dopo 98 orbite, la navetta atterrò alla base aeronautica di Edwards, in California, il 5 settembre 1983.

Il Col. Bluford prestò servizio per altre tre missioni durante la sua carriera alla NASA; STS 61-A (anche a bordo della Sfidante, pochi mesi prima della sua fine disastrosa), STS-39 (a bordo Scoperta) e STS-53 (anche a bordo Scoperta). Il suo ruolo principale nei viaggi nello spazio era come specialista di missione, lavorando su spiegazioni satellitari, esperimenti scientifici e scientifici e carichi utili e prendendo parte ad altri aspetti dei voli. 

Durante i suoi anni alla NASA, Guy ha continuato la sua formazione, conseguendo un master in economia aziendale presso l'Università di Houston, Clear Lake, nel 1987. Bluford si è ritirato dalla NASA e dall'Aeronautica militare nel 1993. Ora è vicepresidente e direttore generale di il gruppo scientifico e ingegneristico, settore aerospaziale della Federal Data Corporation nel Maryland. Bluford ha ricevuto molte medaglie, premi e riconoscimenti ed è stato inserito nella International Space Hall of Fame nel 1997. È stato registrato come illustre alunno della Penn State University ed è stato nominato membro della United States Astronaut Hall of Fame (in Florida) nel 2010. Ha parlato prima di molti gruppi, in particolare i giovani, dove funge da modello di riferimento per giovani uomini e donne che desiderano intraprendere una carriera nel settore aerospaziale, scientifico e tecnologico. In varie occasioni, Bluford ha sottolineato di sentirsi molto responsabile durante gli anni della sua Air Force e della NASA di essere un modello di riferimento importante, specialmente per gli altri giovani afroamericani.

Su una nota più leggera, Guy Bluford è apparso a Hollywood in un cameo durante una traccia musicale per il film Men in Black, II.  

Guy ha sposato Linda Tull nel 1964. Hanno 2 figli: Guion III e James.