La prospettiva funzionalista, chiamata anche funzionalismo, è una delle maggiori prospettive teoriche in sociologia. Ha le sue origini nelle opere di Emile Durkheim, che era particolarmente interessato a come l'ordine sociale è possibile o come la società rimane relativamente stabile. Come tale, è una teoria che si concentra sul macro-livello della struttura sociale, piuttosto che sul micro-livello della vita quotidiana. Notevoli teorici includono Herbert Spencer, Talcott Parsons e Robert K. Merton.
"La totalità delle credenze e dei sentimenti comuni ai membri medi di una società forma un determinato sistema con una vita propria. Può essere definita coscienza collettiva o creativa." The Division of Labour (1893)
Il funzionalismo postula che la società è più della somma delle sue parti; piuttosto, ogni suo aspetto funziona per la stabilità del tutto. Durkheim immaginava la società come un organismo poiché ogni componente ha un ruolo necessario ma non può funzionare da solo. Quando una parte vive una crisi, altre devono adattarsi per riempire il vuoto in qualche modo.
Nella teoria funzionalista, le diverse parti della società sono composte principalmente da istituzioni sociali, ognuna progettata per soddisfare esigenze diverse. Famiglia, governo, economia, media, istruzione e religione sono importanti per comprendere questa teoria e le istituzioni fondamentali che definiscono la sociologia. Secondo il funzionalismo, un'istituzione esiste solo perché svolge un ruolo vitale nel funzionamento della società. Se non serve più un ruolo, un'istituzione morirà. Quando nuove esigenze si evolvono o emergono, verranno create nuove istituzioni per soddisfarle.
In molte società, il governo fornisce istruzione ai figli della famiglia, che a sua volta paga le tasse da cui lo stato dipende per continuare a funzionare. La famiglia fa affidamento sulla scuola per aiutare i bambini a crescere per avere un buon lavoro in modo che possano crescere e sostenere le proprie famiglie. Nel processo, i bambini diventano cittadini rispettosi della legge, contribuenti che sostengono lo stato. Dal punto di vista funzionalista, se tutto va bene, le parti della società producono ordine, stabilità e produttività. Se tutto non va bene, le parti della società devono adattarsi per produrre nuove forme di ordine, stabilità e produttività.
Il funzionalismo sottolinea il consenso e l'ordine che esistono nella società, concentrandosi sulla stabilità sociale e sui valori pubblici condivisi. Da questo punto di vista, la disorganizzazione nel sistema, come il comportamento deviante, porta al cambiamento perché i componenti della società devono adattarsi per raggiungere la stabilità. Quando una parte del sistema è disfunzionale, colpisce tutte le altre parti e crea problemi sociali, favorendo il cambiamento sociale.
La prospettiva funzionalista raggiunse la massima popolarità tra i sociologi americani negli anni '40 e '50. Mentre i funzionalisti europei si sono inizialmente concentrati sulla spiegazione del funzionamento interno dell'ordine sociale, i funzionalisti americani si sono concentrati sulla scoperta dello scopo del comportamento umano. Tra questi sociologi funzionalisti americani c'era Robert K. Merton, che divideva le funzioni umane in due tipi: funzioni manifest, che sono intenzionali e ovvie, e funzioni latenti, che sono involontarie e non ovvie.
La funzione manifesta di frequentare un luogo di culto, ad esempio, è quella di praticare la propria fede come parte di una comunità religiosa. Tuttavia, la sua funzione latente può essere quella di aiutare i follower a imparare a discernere i valori personali da quelli istituzionali. Con buon senso, le funzioni manifest diventano facilmente evidenti. Tuttavia, questo non è necessariamente il caso delle funzioni latenti, che spesso richiedono la rivelazione di un approccio sociologico.
Antonio Gramsci. Hulton Archive / Getty ImagesMolti sociologi hanno criticato il funzionalismo a causa della sua trascuratezza delle implicazioni spesso negative dell'ordine sociale. Alcuni critici, come il teorico italiano Antonio Gramsci, sostengono che la prospettiva giustifica lo status quo e il processo di egemonia culturale che lo mantiene.
Il funzionalismo non incoraggia le persone a svolgere un ruolo attivo nel cambiare il loro ambiente sociale, anche se così facendo potrebbe trarne beneficio. Invece, il funzionalismo vede l'agitazione per il cambiamento sociale come indesiderabile perché le varie parti della società compenseranno in modo apparentemente organico qualsiasi problema che possa sorgere.
Aggiornato da Nicki Lisa Cole, Ph.D.