La teoria dell'emozione Cannon-Bard fu sviluppata negli anni '20 da Walter Cannon e Philip Bard come risposta alla teoria dell'emozione di James-Lange. Secondo Cannon, una regione del cervello nota come il talamo è responsabile della risposta a eventi potenzialmente emotivi.
All'inizio del 1900, una teoria delle emozioni influente, ma controversa, fu la teoria di James-Lange, proposta da William James e Carl Lange. Secondo questa teoria, le nostre emozioni consistono in cambiamenti fisici nel corpo. (Ad esempio, pensa ai sentimenti che potresti provare quando sei nervoso, come il battito cardiaco accelerato e la sensazione di "farfalle" nello stomaco, secondo James, le nostre esperienze emotive consistono in sensazioni fisiologiche come queste.)
Sebbene questa teoria sia stata incredibilmente influente, molti ricercatori hanno dubitato di alcune delle affermazioni fatte da James e Lange. Tra quelli che hanno messo in dubbio la teoria di James-Lange c'era Walter Cannon, un professore di Harvard.
Nel 1927, Cannon pubblicò un documento di riferimento che criticava la teoria di James-Lange e suggeriva un approccio alternativo alla comprensione delle emozioni. Secondo Cannon, prove scientifiche hanno suggerito che c'erano diversi problemi con la teoria di James-Lange:
Secondo Cannon, le risposte emotive e i cambiamenti fisiologici nel corpo si verificano in risposta a stimoli emotivi, ma i due sono processi separati. Nella sua ricerca, Cannon ha cercato di identificare quale parte del cervello era responsabile delle risposte emotive e ha concluso che una regione del cervello era particolarmente coinvolta nelle nostre risposte emotive: il talamo. Il talamo è una regione del cervello che ha connessioni sia al sistema nervoso periferico (le parti del sistema nervoso al di fuori del cervello e del midollo spinale) sia alla corteccia cerebrale (che è coinvolta nel trattamento delle informazioni).
Cannon ha riesaminato gli studi (inclusi sia la ricerca con animali da laboratorio, sia i pazienti umani che avevano subito danni cerebrali) suggerendo che il talamo era cruciale per provare emozioni. Secondo Cannon, il talamo era la parte del cervello responsabile delle emozioni, mentre la corteccia era la parte del cervello che a volte sopprimeva o inibiva le risposte emotive. Secondo Cannon, i modelli di attività nel talamo "contribuiscono a illuminare e colorare gli stati cognitivi altrimenti semplicemente".
Immagina di guardare un film spaventoso e di vedere un mostro saltare verso la telecamera. Secondo Cannon, queste informazioni (vedere e sentire il mostro) sarebbero trasmesse al talamo. Il talamo produrrebbe quindi una risposta emotiva (sensazione di paura) e una risposta fisiologica (battito cardiaco accelerato e sudorazione, ad esempio).
Immagina ora che stai cercando di non far capire che hai avuto paura. Ad esempio, potresti provare a sopprimere la tua reazione emotiva dicendo a te stesso che è solo un film e che il mostro è semplicemente un prodotto di effetti speciali. In questo caso, Cannon direbbe che la tua corteccia cerebrale era responsabile del tentativo di sopprimere la reazione emotiva del talamo.
Un'altra importante teoria delle emozioni è la teoria di Schachter-Singer, sviluppata negli anni '60. La teoria di Schachter-Singer ha anche cercato di spiegare come diverse emozioni possano avere lo stesso insieme di risposte fisiologiche. Tuttavia, la teoria di Schachter-Singer si concentrava principalmente sul modo in cui le persone interpretano l'ambiente circostante, piuttosto che concentrarsi sul ruolo del talamo.
Ricerche più recenti sulla neurobiologia delle emozioni ci consentono anche di valutare l'affermazione di Cannon sul ruolo del talamo nelle emozioni. Mentre il sistema limbico (di cui il talamo fa parte) è generalmente considerato una regione cerebrale chiave per le emozioni, studi di ricerca più recenti hanno scoperto che le emozioni coinvolgono modelli di attività cerebrale molto più complicati di quanto inizialmente suggerito da Cannon.