Primo piano quinquennale di storia cinese (1953-57)

Ogni cinque anni, il governo centrale cinese redige un nuovo piano quinquennale (中国 五年 计划, Zhōngguó wǔ nián jìhuà), una descrizione dettagliata degli obiettivi economici del paese per i prossimi cinque anni.

sfondo

Dopo la fondazione della Repubblica popolare cinese nel 1949, ci fu un periodo di ripresa economica che durò fino al 1952. Il primo piano quinquennale fu attuato l'anno successivo. Ad eccezione di una pausa di due anni per l'adeguamento economico tra il 1963 e il 1965, i piani quinquennali sono stati in continua attuazione in Cina.

Visione per il primo piano quinquennale

Il primo piano quinquennale della Cina (1953-57) aveva una strategia su due fronti. Il primo obiettivo era quello di puntare a un alto tasso di crescita economica con un'enfasi sullo sviluppo dell'industria pesante, comprese le attività minerarie, siderurgiche e siderurgiche. Il secondo obiettivo era spostare l'attenzione economica del paese lontano dall'agricoltura e passare alla tecnologia (come la costruzione di macchine).

Per raggiungere questi obiettivi, il governo cinese ha scelto di seguire il modello sovietico di sviluppo economico, che ha enfatizzato la rapida industrializzazione attraverso investimenti nell'industria pesante. Non sorprende che il primo piano quinquennale presentasse un modello economico di tipo sovietico caratterizzato da proprietà statale, collettività agricola e pianificazione economica centralizzata. (I sovietici aiutarono persino la Cina a realizzare il suo primo piano quinquennale.)

La Cina sotto il modello economico sovietico

Il modello sovietico non era adatto alle condizioni economiche della Cina quando fu inizialmente implementato a causa di due fattori chiave: la Cina era molto indietro rispetto alle nazioni tecnologicamente rispetto a quelle più progressiste ed era ulteriormente ostacolata da un alto rapporto tra persone e risorse. Il governo cinese non avrebbe accettato completamente questi problemi fino alla fine del 1957.

Affinché il primo piano quinquennale abbia successo, il governo cinese doveva nazionalizzare l'industria in modo da poter concentrare il capitale in progetti dell'industria pesante. Mentre gli Stati Uniti hanno cofinanziato molti dei progetti dell'industria pesante della Cina, gli aiuti sovietici si sono presentati sotto forma di prestiti che la Cina avrebbe ovviamente dovuto rimborsare.

Per acquisire capitali, il governo cinese ha nazionalizzato il sistema bancario e applicato politiche fiscali e creditizie discriminatorie, facendo pressioni sui proprietari di imprese private affinché vendessero le loro società o le convertissero in preoccupazioni comuni pubblico-privato. Nel 1956, in Cina non c'erano società di proprietà privata. Nel frattempo, altri mestieri, come l'artigianato, sono stati combinati per formare cooperative.

Uno spostamento graduale verso il progresso

Il piano cinese di rilanciare l'industria pesante ha funzionato. La produzione di metalli, cemento e altri beni industriali è stata modernizzata nell'ambito del piano quinquennale. Tra il 1952 e il 1957 si aprirono molte fabbriche e strutture edilizie, aumentando la produzione industriale del 19% ogni anno. Anche l'industrializzazione cinese ha aumentato del 9% il reddito dei lavoratori nello stesso periodo di tempo.

Anche se l'agricoltura non era il suo obiettivo principale, il governo cinese ha lavorato per modernizzare i metodi agricoli del paese. Proprio come aveva fatto con le imprese private, il governo ha incoraggiato gli agricoltori a collettivizzare le loro fattorie, il che ha dato al governo la possibilità di controllare i prezzi e la distribuzione dei prodotti agricoli. Mentre sono stati in grado di mantenere bassi i prezzi dei prodotti alimentari per i lavoratori urbani, i cambiamenti non hanno aumentato significativamente la produzione di grano.

Nel 1957, oltre il 93% delle famiglie agricole aveva aderito a una cooperativa. Sebbene gli agricoltori abbiano messo in comune la maggior parte delle loro risorse durante questo periodo, alle famiglie è stato permesso di mantenere piccoli appezzamenti privati ​​per coltivare colture per il proprio uso personale.