Premesse contraddittorie in un argomento

Le premesse contraddittorie implicano un argomento (generalmente considerato un errore logico) che trae una conclusione da premesse incoerenti o incompatibili.

In sostanza, una proposta è contraddittoria quando afferma e nega la stessa cosa.

Esempi e osservazioni di premesse contraddittorie

  • "'Ecco un esempio di Locali contraddittori: Se Dio può fare qualcosa, può fare una pietra così pesante da non riuscire a sollevarla? '
    "" Certo, "rispose prontamente.
    "'Ma se può fare qualcosa, può sollevare la pietra', ho sottolineato.
    "" Sì, "disse pensierosa." Beh, allora credo che non possa fare la pietra. "
    "'Ma può fare qualsiasi cosa', le ricordai.
    "Si grattò la testa bella e vuota." Sono tutta confusa "ammise.
    "'Certo che lo sei. Perché quando le premesse di una discussione si contraddicono a vicenda, non possono esserci argomentazioni. Se c'è una forza irresistibile, non può esserci alcun oggetto immobile. Se c'è un oggetto immobile, non può esserci alcun irresistibile forza. Capisci?
    "'Dimmi di più su questa roba appassionata,' disse con entusiasmo."
    (Max Shulman, I molti amori di Dobie Gillis. Doubleday, 1951)
  • "È ... a volte difficile distinguere tra reale e apparente locali incompatibili. Ad esempio, un padre che sta cercando di convincere suo figlio che nessuno dovrebbe fidarsi di lui ovviamente fa un'eccezione. Se davvero stesse facendo affermazioni incompatibili ("dato che non dovresti fidarti di nessuno e dovresti fidarti di me"), il bambino non dovrebbe o dovrebbe trarre alcuna conclusione razionale. Tuttavia, le premesse incompatibili sono solo apparenti; il padre ha esageratamente esagerato la prima premessa. Se avesse detto "Non fidarti della maggior parte delle persone" o "Non fidarti di pochissime persone" o "Non fidarti di nessuno tranne me", non avrebbe avuto problemi a evitare la contraddizione ".
    (T. Edward Damer, Attacco al ragionamento difettoso: una guida pratica agli argomenti senza errori, 6a ed. Wadsworth, 2008)
  • "Dire che mentire è giustificato deve, secondo il principio razionale sancito dall'imperativo categorico, dire che tutti sono giustificati nel mentire. Ma la conseguenza di ciò è che la distinzione tra mentire e dire la verità non è più valida. Se la menzogna è universalizzata (cioè se "tutti dovrebbero mentire" diventa una massima universale di azione), allora l'intera logica della menzogna scompare perché nessuno considererà che qualsiasi risposta potrebbe essere veritiera. Tale [massima] è contraddittoria, poiché nega la distinzione tra mentire e dire la verità. La menzogna può esistere solo se ci aspettiamo di sentire la verità; se ci aspettiamo che vengano mentite bugie, il motivo della menzogna scompare. Identificare la menzogna come etica, quindi, deve essere incoerente È per cercare di sostenere due premesse contraddittorie ("tutti dovrebbero mentire" e "tutti dovrebbero dire la verità") e quindi non è razionale ".
    (Sally E. Talbot, Motivo parziale: trasformazioni critiche e costruttive di etica ed epistemologia. Greenwood, 2000)

Locali contraddittori in logica mentale

  • "A differenza della logica standard dei libri di testo, le persone non traggono conclusioni contraddittorie premesse--tali insiemi di premesse non possono essere considerati ipotesi. Nessuno di solito assumerebbe un insieme contraddittorio di premesse, ma vedrebbe assurde. "(David P. O'Brien," Logica mentale e irrazionalità: possiamo mettere un uomo sulla luna, quindi perché non possiamo risolverli Problemi di ragionamento logico. " Logica mentale, ed. di Martin D. S. Braine e David P. O'Brien. Lawrence Erlbaum, 1998)
  • "Nella logica standard un argomento è valido fintanto che non vi è alcuna assegnazione di valori di verità alle sue proposizioni atomiche in modo tale che le premesse prese congiuntamente sono vere e la conclusione è falsa; quindi qualsiasi argomento con premesse contraddittorie è valido. Nella logica mentale, nulla può essere dedotto in una situazione del genere se non che un presupposto è errato e gli schemi non vengono applicati ai locali a meno che i locali non vengano accettati. "(David P. O'Brien," Trovare la logica nel ragionamento umano richiede guardare nei posti giusti ". Prospettive su pensiero e ragionamento, ed. di Stephen E. Newstead e Jonathan St.B. T. Evans. Lawrence Erlbaum, 1995)

Conosciuto anche come: Locali incompatibili