Exordium - Definizione ed esempi

Nella retorica classica, la parte introduttiva di un argomento in cui un oratore o uno scrittore stabilisce la credibilità (ethos) e annuncia l'oggetto e lo scopo del discorso. Plurale: Exordia.

Etimologia:

Dal latino "inizio"

Osservazioni ed esempi:

  • "I retorici antichi davano consigli elaborati per Exordia, poiché i retori usano questa prima parte di un discorso per stabilire il loro ethos come persone intelligenti, affidabili e affidabili. In effetti, Quintilian scrisse che "l'unico scopo dell'esordio è preparare il nostro pubblico in modo tale che siano disposti a prestare un orecchio pronto al resto del nostro discorso" (IV i 5). Tuttavia, nel libro II del Retorica, Aristotele ha sostenuto che lo scopo principale dell'introduzione era "chiarire qual è il fine (telos) del discorso "(1515a). Altre funzioni di presentazione, secondo Aristotele, includono rendere il pubblico ben disposto verso il retore e il problema e attirare la loro attenzione. "
    (S. Crowley e D. Hawhee, Retorica antica per studenti contemporanei, Pearson, 2004)

Analisi dell'Exordium del Dr. King's Discorso "I have a Dream"

"Il esordio [i paragrafi 2-5] si dividono in due parti, entrambe le quali sostengono un'argomentazione sillogistica simile spostando la sua premessa principale. Il sillogismo prende la forma di (a) L'America consiste in una promessa di libertà, (b) il Negro in America non è ancora libero, quindi (c) l'America ha fallito nella sua promessa. La premessa principale del primo argomento è che il proclama sull'emancipazione costituiva una promessa di libertà per gli afroamericani. La premessa principale del secondo argomento è che la fondazione americana espressa nella Dichiarazione di indipendenza e costituzione costituiva una tale promessa. In entrambi i casi, sostiene King, la promessa non è stata mantenuta.
"L'esordio di King è essenzialmente moderato. Ciò è necessario perché deve ottenere l'attenzione e la fiducia del suo pubblico prima di poter fare la sua richiesta più militante. Avendo stabilito il suo ethos, King è ora pronto per il confronto. "
(Nathan W. Schlueter, Un sogno o due? Lexington Books, 2002)

Exordium di John Milton's Discorso ai suoi compagni di classe (un esercizio accademico)

"I più nobili maestri della retorica hanno lasciato dietro di sé in vari massetti una massima che difficilmente può sfuggire a te, miei amici accademici, e che dice che in ogni tipo di discorso - dimostrativo, deliberativo o giudiziario - l'apertura dovrebbe essere progettata per ottenere la buona volontà del pubblico. Solo a quei termini le menti dei revisori possono essere rese reattive e la causa che il parlante ha a cuore deve essere vinta. Se questo è vero (e - per non mascherare la verità - lo so che è un principio stabilito dal voto di tutto il mondo istruito), quanto sono sfortunato! Che situazione difficile sono oggi! Nelle primissime parole del mio discorso, ho paura che sto per dire qualcosa che non va un oratore, e che sarò obbligato a trascurare il primo e il più importante dovere di un oratore. E in effetti, quale buona volontà posso aspettarmi da te quando in un'assemblea tanto grande come questa riconosco quasi ostile ogni faccia all'interno dell'occhio a me? Sembra che sia venuto a recitare la parte di un oratore prima di un utt pubblico estremamente antipatico ".
(John Milton, "Sia il giorno che la notte sono i più eccellenti". prolusioni, 1674. Poesie complete e prosa maggiore, ed. di Merritt Y. Hughes. Prentice Hall, 1957)

Cicerone sull'Exordium

"Il esordio dovrebbe essere sempre accurato e giudizioso, pieno di materia, appropriato nell'espressione e strettamente adattato alla causa. Per cominciare, costituendo l'introduzione e la raccomandazione del soggetto, dovrebbe tendere immediatamente a molestare l'ascoltatore e conciliare il suo favore ...
"Ogni exordium dovrebbe avere un riferimento all'intero argomento in esame, o formare un'introduzione e un supporto, o un approccio grazioso e ornamentale ad esso, portando tuttavia la stessa proporzione architettonica al discorso del vestibolo e del viale al edificio e tempio a cui conducono. In cause insignificanti e poco importanti, quindi, è spesso meglio iniziare con una semplice affermazione senza alcun preambolo ...
"Lascia che l'esordio sia anche così collegato alle parti successive del discorso che potrebbe non apparire artificialmente attaccato, come il preludio del musicista, ma un membro coerente dello stesso corpo. È la pratica di alcuni oratori, dopo aver messo un esordio estremamente elaborato, per fare una tale transizione verso ciò che segue, da sembrare solo intenzionati ad attirare l'attenzione su se stessi. "
(Cicerone, De Oratore, 55 a.C.)

Pronuncia: uovo-Zor-dee-yum

Conosciuto anche come: ingresso, prooemium, prooimion