Il concetto di volontà di potenza di Nietzsche

La "volontà di potere" è un concetto centrale nella filosofia del filosofo tedesco del XIX secolo Friedrich Nietzsche. È meglio inteso come una forza irrazionale, presente in tutti gli individui, che può essere incanalata verso fini diversi. Nietzsche ha esplorato l'idea della volontà di alimentare per tutta la sua carriera, classificandola in vari punti come un principio psicologico, biologico o metafisico. Per questo motivo, la volontà di alimentare è anche una delle idee più fraintese di Nietzsche.

Origini dell'idea

A vent'anni, Nietzsche ha letto "Il mondo come volontà e rappresentazione" di Arthur Schopenhauer e cadde sotto il suo incantesimo. Schopenhauer offrì una visione profondamente pessimistica della vita, e al centro c'era la sua idea che una forza cieca, incessantemente incessante e irrazionale che chiamava "Volontà" costituiva l'essenza dinamica del mondo. Questa Volontà cosmica si manifesta o si esprime attraverso ogni individuo nella forma del desiderio sessuale e della "volontà di vita" che può essere vista in tutta la natura. È la fonte di molta sofferenza poiché è essenzialmente insaziabile. La cosa migliore che si può fare per ridurre la propria sofferenza è trovare il modo di calmarla. Questa è una delle funzioni dell'arte.

Nel suo primo libro, "La nascita della tragedia", Nietzsche pone ciò che definisce un impulso "dionisiaco" come la fonte della tragedia greca. Come la Volontà di Schopenhauer, è una forza irrazionale che nasce da oscure origini e si esprime in frenetiche frenetiche ubriache, abbandono sessuale e festival di crudeltà. La sua successiva nozione della volontà di potere è significativamente diversa, ma conserva qualcosa di questa idea di una forza inconscia profonda, pre-razionale, che può essere sfruttata e trasformata per creare qualcosa di bello.

La volontà di alimentare come principio psicologico

In opere come "Human, All Too Human" e "Daybreak", Nietzsche dedica gran parte della sua attenzione alla psicologia. Non parla esplicitamente di una "volontà di potere", ma più volte spiega aspetti del comportamento umano in termini di desiderio di dominio o padronanza degli altri, di se stessi o dell'ambiente. In "The Gay Science" inizia ad essere più esplicito, e in "Così parlava Zarathustra" inizia a usare l'espressione "volontà per alimentare".

Le persone che non conoscono gli scritti di Nietzsche possono essere inclini a interpretare l'idea della volontà di alimentare piuttosto rozzamente. Ma Nietzsche non sta pensando solo o principalmente alle motivazioni alla base di persone come Napoleone o Hitler che cercano espressamente il potere militare e politico. In effetti, in genere applica la teoria abbastanza sottilmente.

Ad esempio, Aforisma 13 di "The Gay Science"è intitolato "La teoria del senso del potere". Qui Nietzsche sostiene che esercitiamo potere sulle altre persone sia a beneficio che a farle del male. Quando li feriamo, li facciamo sentire il nostro potere in modo rozzo e anche pericoloso, dal momento che possono cercare di vendicarsi. Fare qualcuno in debito con noi è di solito un modo preferibile per sentire il senso del nostro potere; estendiamo così anche il nostro potere, poiché quelli di cui beneficiamo vedono il vantaggio di essere dalla nostra parte. Nietzsche, infatti, sostiene che causare dolore è generalmente meno piacevole che mostrare gentilezza e suggerisce persino che la crudeltà, poiché è l'opzione inferiore, è un segno che uno manca energia.

Giudizio di valore di Nietzsche

La volontà di potere come la concepisce Nietzsche non è né buona né cattiva. È un'unità di base che si trova in tutti, ma che si esprime in molti modi diversi. Il filosofo e lo scienziato indirizzano la loro volontà al potere in una volontà alla verità. Gli artisti lo incanalano nella volontà di creare. Gli uomini d'affari lo soddisfano diventando ricchi.

In "On the Genealogy of Morals", Nietzsche contrappone "moralità padrona" e "moralità schiava", ma entrambe risalgono alla volontà di potere. Creare tabelle di valori, imporle alle persone e giudicare il mondo secondo esse, è una notevole espressione della volontà di potere. E questa idea è alla base del tentativo di Nietzsche di comprendere e valutare i sistemi morali. I tipi forti, sani e magistrali impongono direttamente i loro valori al mondo. I deboli, al contrario, cercano di imporre i loro valori in un modo più astuto e indiretto, facendo sentire i forti in colpa per la loro salute, forza, egotismo e orgoglio.

Quindi, mentre la volontà di potere in sé non è né buona né cattiva, Nietzsche preferisce chiaramente alcuni modi in cui si esprime ad altri. Non sostiene la ricerca del potere. Piuttosto, elogia il sublimazione della volontà di alimentare l'attività creativa. In parole povere, loda quelle espressioni che considera creative, belle e che affermano la vita, e critica le espressioni della volontà di potere che vede brutta o nata dalla debolezza.

Una forma particolare della volontà di potere a cui Nietzsche dedica molta attenzione è quella che chiama "il superamento di sé". Qui la volontà di potere è sfruttata e diretta verso l'autocontrollo e l'autotrasformazione, guidata dal principio che "il tuo reale il sé non è profondo in te ma in alto sopra di te. "

Charles Darwin. Archivio fotografico storico / Getty Images

Nietzsche e Darwin

Nel 1880 Nietzsche ha letto e sembra essere stato influenzato da diversi teorici tedeschi che hanno criticato il resoconto di Darwin su come avviene l'evoluzione. In diversi luoghi contrappone la volontà di potere alla "volontà di sopravvivere", che sembra ritenere la base del darwinismo. In realtà, però, Darwin non ha la volontà di sopravvivere. Piuttosto, spiega come le specie si evolvono a causa della selezione naturale nella lotta per sopravvivere.

La volontà di alimentare come principio biologico

A volte Nietzsche sembra affermare la volontà di potere come qualcosa di più di un semplice principio che fornisce informazioni sulle profonde motivazioni psicologiche degli esseri umani. Ad esempio, in "Così parlava Zarathustra", fa dire a Zarathustra: "Ovunque ho trovato un essere vivente, ho trovato lì la volontà di potere". Qui la volontà di potere è applicata al regno biologico. E in un senso abbastanza semplice, si potrebbe capire un semplice evento come un grosso pesce che mangia un piccolo pesce come una forma di volontà di potenza; il grande pesce dimostra padronanza del suo ambiente assimilando parte dell'ambiente in se stesso.

La volontà di alimentare come principio metafisico

Nietzsche ha pensato di scrivere un libro intitolato "La volontà di potenza", ma non ha mai pubblicato un libro con questo nome. Dopo la sua morte, tuttavia, sua sorella Elizabeth pubblicò una raccolta dei suoi appunti inediti, organizzata e curata da lei stessa, intitolata "The Will to Power". Nietzsche rivisita la sua filosofia di ricorrenza eterna in "The Will to Power", un'idea proposta in precedenza in "The Gay Science".