Humanities - Pagina 930
disfemismo è la sostituzione di una parola o frase più offensiva o denigratoria con una considerata meno offensiva, come l'uso del termine gergale "restringersi" per "psichiatra". Il disfemismo è l'opposto...
Nella grammatica inglese, a verbo dinamico è un verbo usato principalmente per indicare un'azione, un processo o una sensazione al contrario di uno stato. Chiamato anche un verbo d'azione o...
L'ironia drammatica, conosciuta anche come tragica ironia, è un'occasione in una commedia, film o altra opera in cui le parole o le azioni di un personaggio trasmettono un significato non...
Una domanda di visualizzazione è un tipo di domanda retorica a cui l'interrogante conosce già la risposta. Chiamato anche a domanda di informazione nota. Diversamente dalle domande sull'erotesi, le domande sul...
In linguistica, discorso si riferisce a un'unità di lingua più lunga di una singola frase. La parola discorso deriva dal prefisso latino dis- che significa "via" e la parola radice...
UN preventivo diretto è un resoconto delle parole esatte di un autore o di un oratore e viene inserito tra virgolette in un'opera scritta. Per esempio, Il dottor King disse:...
Un digrafo in lingua inglese è un gruppo di due lettere successive che rappresenta un singolo suono o fonema. Digraph vocali comuni includono ai (pioggia), Ay (giorno), EA (insegnare), EA...
Diazeugma è un termine retorico per una costruzione della frase in cui un singolo soggetto è accompagnato da più verbi. Chiamato anche il play-by-play o gioco multiplo. I verbi in un...
Nella retorica e nella logica, dialettica è la pratica di arrivare a una conclusione mediante lo scambio di argomenti logici, generalmente sotto forma di domande e risposte. Aggettivo: dialettica o...
In linguistica, livellamento dialettale si riferisce alla riduzione o all'eliminazione delle differenze marcate tra i dialetti per un periodo di tempo. Il livellamento dialettale tende a verificarsi quando oratori di...