Tragedie di Shakespeare 10 giochi con caratteristiche comuni

Shakespeare è forse il più famoso per le sue tragedie, anzi, molti considerano "Amleto" la migliore opera teatrale mai scritta. Altre tragedie includono "Romeo e Giulietta", "Macbeth" e "Re Lear", tutti immediatamente riconoscibili, regolarmente studiati e frequentemente eseguiti.

In tutto, Shakespeare ha scritto 10 tragedie. Tuttavia, le opere di Shakespeare spesso si sovrappongono nello stile e si discute su quali opere debbano essere classificate come tragedia, commedia e storia. Ad esempio, "Molto rumore per nulla" è normalmente classificato come una commedia, ma segue molte delle tragiche convenzioni.

Key Takeaways: caratteristiche comuni delle tragedie di Shakespeare

  • Il difetto fatale: I tragici eroi di Shakespeare sono fondamentalmente imperfetti. È questa debolezza che alla fine porta alla loro caduta.
  • Più sono grandi, più cadono: Le tragedie di Shakespeare si concentrano spesso sulla caduta di un nobile. Presentando al pubblico un uomo con una ricchezza o un potere eccessivi, la sua caduta finale è tanto più tragica.
  • Pressione esterna: I tragici eroi di Shakespeare cadono spesso vittime di pressioni esterne. Il destino, gli spiriti maligni e i personaggi manipolatori giocano tutti una mano nella caduta dell'eroe.

Elementi delle tragedie di Shakespeare

Nelle tragedie di Shakespeare, il protagonista principale ha generalmente un difetto che porta alla sua caduta. Ci sono lotte sia interne che esterne e spesso un po 'del soprannaturale lanciato per una buona misura (e tensione). Spesso ci sono passaggi o personaggi che hanno il compito di alleggerire l'umore (sollievo comico), ma il tono complessivo del pezzo è abbastanza serio.

Tutte le tragedie di Shakespeare contengono almeno un altro di questi elementi:

  • Un eroe tragico
  • Una dicotomia del bene e del male
  • Un tragico spreco
  • Hamartia (il tragico difetto dell'eroe)
  • Problemi del destino o della fortuna
  • Avidità
  • Falsa vendetta
  • Elementi soprannaturali
  • Pressioni interne ed esterne
  • Il paradosso della vita

Le tragedie

Un breve sguardo mostra che questi 10 giochi classici hanno tutti temi comuni.

1) "Antonio e Cleopatra": la relazione di Antonio e Cleopatra provoca la caduta dei faraoni egiziani e fa sì che Ottaviano Cesare diventi il ​​primo imperatore romano. Come Romeo e Giulietta, la cattiva comunicazione porta Anthony a uccidere se stesso e Cleopatra in seguito facendo lo stesso.

2) "Coriolano": un generale romano di successo non piace al "gioco Bienz" di Roma, e dopo aver perso e guadagnato la loro fiducia durante il gioco, viene tradito e assassinato da Aufidio, un ex nemico che usa Coriolano per cercare di prendere il controllo Roma. Aufidio si sentì come Coriolano alla fine lo tradì; così fa uccidere Coriolano. 

3) “Amleto”: il principe Amleto si dedica a vendicare l'omicidio di suo padre, commesso da suo zio, Claudio. La ricerca di vendetta di Amleto provoca la morte di molti amici e persone care, tra cui sua madre. Alla fine, Amleto viene attirato fino alla morte con Laerte, fratello di Ofelia, e viene pugnalato da una lama avvelenata. Amleto è in grado di uccidere il suo aggressore, così come lo zio Claudio, prima di morire.

4) “Giulio Cesare”: Giulio Cesare viene assassinato dai suoi amici e consiglieri più fidati. Sostengono di temere che stia diventando un tiranno, ma molti credono che Cassio voglia prendere il controllo. Cassio è in grado di convincere il migliore amico di Cesare, Bruto, a essere uno dei cospiratori nella morte di Cesare. Più tardi, Bruto e Cassio guidano eserciti opposti in battaglia uno contro l'altro. Vedendo l'inutilità di tutto ciò che hanno fatto, Cassio e Bruto ordinano a ciascuno dei propri uomini di ucciderli. Ottaviano quindi ordina che Bruto sia sepolto in modo onorevole, poiché era il più nobile di tutti i romani.

5) "King Lear": King Lear ha diviso il suo regno e ha dato a Goneril e Regan, due delle sue tre figlie, ciascuna parte del regno perché la figlia più giovane (Cordelia), in precedenza la sua preferita, non avrebbe cantato le sue lodi al divisione del regno. Cordelia svanisce e va in Francia con suo marito, il principe. Lear tenta di convincere le sue due figlie più grandi a prendersi cura di lui, ma non vuole avere niente a che fare con lui. Lo trattano male, facendolo impazzire e vagare per la brughiera. Nel frattempo, Goneril e Regan complottano per rovesciarsi a vicenda portando a molte morti. Alla fine, Cordelia ritorna con un esercito per salvare suo padre. Goneril avvelena e uccide Regan e successivamente si suicida. L'esercito di Cordelia viene sconfitto e viene messa a morte. Suo padre muore di cuore spezzato dopo averla vista morta.

6) “Macbeth”: a causa di una profezia non tempestiva delle tre streghe, Macbeth, sotto la guida della sua ambiziosa moglie, uccide il re per prendere la corona per sé. Nella sua crescente colpa e paranoia, uccide molte persone che ritiene siano contro di lui. Viene infine decapitato da Macduff dopo che Macbeth ha assassinato l'intera famiglia di Macduff. La "malvagità" di Macbeth e il regno di Lady Macbeth ha una fine sanguinosa.

7) “Otello”: Arrabbiato per essere stato trascurato per una promozione, Iago pianifica di rovesciare Otello raccontando bugie e facendo sì che Otello causi la sua caduta. Attraverso voci e paranoia, Otello uccide sua moglie, Desdemona, credendo di averlo tradito. Più tardi, la verità viene fuori e Otello si uccide nel suo dolore. Iago viene arrestato e gli viene ordinato di essere giustiziato.

8) “Romeo e Giulietta”: due innamorati incrociati di stelle, che sono destinati ad essere nemici a causa della faida tra le loro due famiglie, si innamorano. Molte persone cercano di tenerli separati e molti perdono la vita. Gli adolescenti decidono di fuggire insieme in modo da potersi sposare. Per ingannare la sua famiglia, Juliet manda un messaggero con la notizia della sua "morte" in modo che non inseguano lei e Romeo. Romeo sente la voce, credendo che sia vero, e quando vede il "cadavere" di Giulietta, si uccide. Juliet si sveglia e scopre che il suo amante è morto e si uccide per stare con lui.

9) "Timon of Athens": Timon è un nobile ateniese gentile e amichevole che ha molti amici a causa della sua generosità. Sfortunatamente, quella generosità alla fine lo induce a indebitarsi. Chiede ai suoi amici di aiutarlo finanziariamente, ma tutti rifiutano. Timons invita i suoi amici a un banchetto dove serve loro solo acqua e li denuncia; Timons va poi a vivere in una grotta fuori Atene, dove trova una scorta d'oro. Un generale dell'esercito ateniese, Alcibiade, che è stato bandito da Atene per altri motivi, trova Timon. Timons offre oro ad Alcibiade, che il generale usa per corrompere l'esercito per marciare su Atene. Una banda di pirati visita anche Timon, che offre loro l'oro per attaccare Atene, cosa che fanno. Timons addirittura manda via il suo fedele servitore e finisce da solo.