Definizione del numero atomico

Il numero atomico di un elemento chimico è il numero di protoni nel nucleo di un atomo dell'elemento. È il numero di carica del nucleo poiché i neutroni non portano alcuna carica elettrica netta. Il numero atomico determina l'identità di un elemento e molte delle sue proprietà chimiche. La moderna tavola periodica è ordinata aumentando il numero atomico.

Esempi di numeri atomici

Il numero atomico di idrogeno è 1; il numero atomico di carbonio è 6 e il numero atomico di argento è 47: qualsiasi atomo con 47 protoni è un atomo di argento. Variando il numero di neutroni in un elemento cambia i suoi isotopi mentre cambia il numero di elettroni lo rende uno ione.

Conosciuto anche come: Il numero atomico è anche noto come numero di protoni. Può essere rappresentato dalla lettera maiuscola Z. L'uso della lettera maiuscola Z deriva dalla parola tedesca Atomzahl, che significa "numero atomico". Prima dell'anno 1915, la parola Zahl (numero) veniva usata per descrivere la posizione di un elemento nella tavola periodica.

Relazione tra numero atomico e proprietà chimiche

La ragione per cui il numero atomico determina le proprietà chimiche di un elemento è che il numero di protoni determina anche il numero di elettroni in un atomo elettricamente neutro. Questo, a sua volta, definisce la configurazione elettronica dell'atomo e la natura del suo guscio più esterno o di valenza. Il comportamento del guscio di valenza determina la rapidità con cui un atomo formerà legami chimici e parteciperà alle reazioni chimiche.

Nuovi elementi e numeri atomici

Al momento della stesura di questo documento, sono stati identificati elementi con numeri atomici da 1 a 118. Gli scienziati in genere parlano di scoprire nuovi elementi con numeri atomici più elevati. Alcuni ricercatori ritengono che potrebbe esserci un '"isola di stabilità", in cui la configurazione di protoni e neutroni di atomi superpesanti sarà meno suscettibile al rapido decadimento radioattivo osservato in elementi pesanti noti.