Un kiva è un edificio per usi speciali utilizzato da Ancestral Puebloan (precedentemente noto come Anasazi) nel sud-ovest americano e nel nord-ovest messicano. I primi e più semplici esempi di kiva sono conosciuti dal Chaco Canyon per la fase avanzata del Basketmaker III (500-700 CE). I kiva sono ancora in uso tra i puebloan contemporanei, come luogo di ritrovo usato quando le comunità si riuniscono per eseguire rituali e cerimonie.
Preistoricamente, in genere c'era circa un kiva ogni 15-50 strutture domestiche. Nei moderni pueblos, il numero di kiva varia per ogni villaggio. Le cerimonie di Kiva oggi vengono eseguite principalmente da membri della comunità maschile, sebbene donne e visitatori possano assistere ad alcune esibizioni. Tra i gruppi di Pueblo orientali i kiva sono generalmente di forma rotonda, ma tra i gruppi di Puebloan occidentali (come Hopi e Zuni) sono solitamente quadrati.
Sebbene nel tempo sia difficile generalizzare in tutto il sud-ovest americano, i kiva probabilmente funzionano (ndr) come luoghi di incontro, strutture utilizzate dai sottogruppi della comunità per una varietà di attività socialmente integrative e domestiche. Quelle più grandi, chiamate Grandi Kiva, sono strutture più grandi costruite in genere da e per l'intera comunità. Sono in genere superiori a 30 m quadrati di superficie.
Quando gli archeologi caratterizzano una struttura preistorica come kiva, in genere usano la presenza di uno o più dei diversi tratti distintivi, il più riconoscibile dei quali è parzialmente o completamente sotterraneo: la maggior parte dei kiva sono entrati attraverso i tetti. Gli altri tratti comuni usati per definire i kiva includono deflettori, pozzi del fuoco, panche, ventilatori, volte a pavimento, nicchie a parete e sipapus.
Queste caratteristiche non sono sempre presenti in ogni kiva, ed è stato suggerito che in generale, le comunità più piccole hanno usato strutture di uso generale come kiva occasionali, mentre le comunità più grandi avevano strutture più grandi e specializzate ritualmente.
La principale caratteristica identificativa di un kiva preistorico è che fu costruito almeno in parte sottoterra. Questa caratteristica è legata dagli archeologi ai precedenti pithouse sotterranei ma (principalmente) residenziali, che erano tipici delle società ancestrali puebloan prima dell'innovazione tecnologica del mattone di adobe.
Il passaggio da case sotterranee come residenze domestiche a funzioni esclusivamente rituali è fondamentale per i modelli di transizione da pithouse a pueblo, associati com'è all'innovazione della tecnologia del mattone adobe. L'architettura di superficie di Adobe si diffuse nel mondo Anasazi tra il 900-1200 CE (a seconda della regione).
Il fatto che un kiva sia sotterraneo non è una coincidenza: i kiva sono associati ai miti sull'origine e il fatto che siano costruiti sotterranei potrebbe avere a che fare con un ricordo ancestrale di quando tutti vivevano sottoterra. Gli archeologi riconoscono quando un pithouse funzionava come un kiva dalle caratteristiche sopra elencate: ma dopo circa 1200, la maggior parte delle strutture furono costruite fuori terra e le strutture sotterranee si fermarono includendo le caratteristiche tipiche di un kiva.
Il dibattito è incentrato su una manciata di domande. Quei pithouse senza strutture simili a kiva costruite dopo i pueblos fuori terra erano davvero kiva? Può essere che i kiva costruiti prima delle strutture fuori terra semplicemente non vengano riconosciuti? E alla fine è come gli archeologi definiscono un kiva che rappresenta veramente i rituali di kiva?
Come è stato notato in diversi studi etnografici, i kiva sono principalmente luoghi in cui gli uomini si riuniscono. L'antropologa Jeannette Mobley-Tanaka (1997) ha suggerito che i rituali delle donne potrebbero essere stati associati alle case di ristorazione.
Le sale o le case di servizio sono strutture sotterranee in cui le persone (presumibilmente donne) macinano il mais. Le sale contenevano manufatti e mobili associati alla macinazione del grano, come manos, metati e pietre di martello, e hanno anche vasetti di ceramica ondulata e strutture di deposito per i rifiuti. Mobley-Tanaka ha osservato che nel suo caso di prova, piccolo, il rapporto tra sale da pranzo e kivas è 1: 1 e la maggior parte delle sale da pranzo erano situate geograficamente vicino a kiva.
Nel Chaco Canyon, i kiva più noti furono costruiti tra il 1000 e il 1100 CE, durante la fase di Bonito classico. La più grande di queste strutture è chiamata Great Kivas e kivas di grandi e piccole dimensioni sono associati a siti della Grande Casa, come Pueblo Bonito, Peñasco Blanco, Chetro Ketl e Pueblo Alto. In questi siti furono costruiti grandi kiva in piazze centrali aperte. Un altro tipo è il grande kiva isolato come il sito di Casa Rinconada, che probabilmente ha funzionato come un posto centrale per le comunità più piccole adiacenti.
Gli scavi archeologici hanno dimostrato che i tetti in kiva erano sostenuti da travi in legno. Questo bosco, principalmente da pini e abeti rossi Ponderosa, doveva provenire da una distanza enorme poiché il Chaco Canyon era una regione povera di tali foreste. L'uso del legname, che arriva al Chaco Canyon attraverso una rete così lunga, deve, pertanto, aver riflettuto un incredibile potere simbolico.
Nella regione di Mimbres, i grandi kiva iniziarono a scomparire verso la metà del 1100 circa, sostituiti da piazze, forse a causa del contatto con i gruppi mesoamericani sulla costa del Golfo. Le piazze forniscono spazio pubblico e visibile per attività comuni condivise in contrasto con i kiva, che sono più privati e nascosti.
Aggiornato da K. Kris Hirst
Fonti selezionate