Neuroni specchio e come influiscono sul comportamento

Neuroni specchio sono neuroni che sparano sia quando un individuo compie un'azione sia quando osservano qualcun altro che esegue quella stessa azione, come raggiungere una leva. Questi neuroni rispondono all'azione di qualcun altro proprio come se lo stessi facendo tu.

Questa risposta non è limitata alla vista. I neuroni specchio possono anche sparare quando un individuo conosce o sente qualcun altro compiere un'azione simile.

"La stessa azione"

Non è sempre chiaro cosa si intende per "la stessa azione". I neuroni specchio codificano le azioni corrispondenti al movimento stesso (muovi i tuoi muscoli in un certo modo per afferrare il cibo), oppure rispondono a qualcosa di più astratto, l'obiettivo che il l'individuo sta cercando di ottenere con il movimento (afferrando cibo)?

Si scopre che esistono diversi tipi di neuroni specchio, che differiscono per ciò a cui rispondono.

Strettamente congruente i neuroni specchio sparano solo quando l'azione speculare è identica all'azione eseguita, quindi sia l'obiettivo che il movimento sono gli stessi per entrambi i casi.

Ampiamente congruente i neuroni specchio si attivano quando l'obiettivo dell'azione speculare è uguale a quello dell'azione eseguita, ma le due azioni stesse non sono necessariamente identiche. Ad esempio, puoi prendere un oggetto con la mano o la bocca.

Nel loro insieme, i neuroni specchio strettamente congruenti e ampiamente congruenti, che insieme comprendevano oltre il 90 percento dei neuroni specchio nello studio che ha introdotto queste classificazioni, rappresentano ciò che qualcun altro ha fatto e come lo hanno fatto.

Altro, non congruenti i neuroni specchio non sembrano mostrare una chiara correlazione tra le azioni eseguite e quelle osservate a prima vista. Tali neuroni specchio possono, ad esempio, sparare sia quando afferri un oggetto e vedi qualcun altro che posiziona quell'oggetto da qualche parte. Questi neuroni potrebbero quindi essere attivati ​​a un livello ancora più astratto.

L'evoluzione dei neuroni specchio

Esistono due ipotesi principali su come e perché si siano evoluti i neuroni specchio.

Il ipotesi di adattamento afferma che le scimmie e gli umani, e forse anche altri animali, nascono con i neuroni specchio. In questa ipotesi, i neuroni specchio sono nati attraverso la selezione naturale, consentendo agli individui di comprendere le azioni degli altri.

Il ipotesi di apprendimento associativo afferma che i neuroni specchio derivano dall'esperienza. Man mano che impari un'azione e vedi gli altri eseguirne una simile, il tuo cervello impara a collegare i due eventi insieme.

Neuroni specchio nelle scimmie

I neuroni specchio sono stati descritti per la prima volta nel 1992, quando un team di neuroscienziati guidato da Giacomo Rizzolatti ha registrato l'attività di singoli neuroni nel cervello delle scimmie macachi e ha scoperto che gli stessi neuroni hanno sparato sia quando una scimmia ha compiuto determinate azioni, come prendere cibo, sia quando hanno osservato uno sperimentatore che esegue la stessa azione.

La scoperta di Rizzolatti ha trovato neuroni specchio nella corteccia premotoria, una parte del cervello che aiuta a pianificare ed eseguire i movimenti. Studi successivi hanno anche studiato pesantemente la corteccia parietale inferiore, che aiuta a codificare il movimento visivo.

Ancora altri articoli hanno descritto i neuroni specchio in altre aree, compresa la corteccia frontale mediale, che è stata riconosciuta importante per la cognizione sociale.

Neuroni specchio negli umani

Prova diretta

In molti studi sul cervello di scimmia, incluso lo studio iniziale di Rizzolatti e altri su neuroni specchio, l'attività cerebrale è direttamente registrato inserendo un elettrodo nel cervello e misurando l'attività elettrica.

Questa tecnica non è utilizzata in molti studi sull'uomo. Uno studio sui neuroni specchio, tuttavia, ha sondato direttamente il cervello dei pazienti epilettici durante una valutazione pre-chirurgica. Gli scienziati hanno scoperto potenziali neuroni specchio nel lobo frontale mediale e nel lobo temporale mediale, che aiuta a codificare la memoria.

Prove indirette

La maggior parte degli studi sui neuroni specchio nell'uomo ha presentato indiretto prove che indicano i neuroni specchio nel cervello.

Numerosi gruppi hanno ripreso l'immagine del cervello e hanno dimostrato che le aree cerebrali che esibivano attività simili ai neuroni specchio negli esseri umani sono simili alle aree cerebrali contenenti neuroni specchio nelle scimmie macaco. È interessante notare che i neuroni specchio sono stati osservati anche nell'area di Broca, che è responsabile della produzione del linguaggio, sebbene questa sia stata la causa di molti dibattiti.

Domande aperte

Tali prove di neuroimaging sembrano promettenti. Tuttavia, poiché i singoli neuroni non vengono esaminati direttamente durante l'esperimento, è difficile correlare questa attività cerebrale a neuroni specifici nel cervello umano, anche se le aree del cervello con immagini sono molto simili a quelle trovate nelle scimmie.

Secondo Christian Keysers, un ricercatore che studia il sistema dei neuroni specchio umani, una piccola area su una scansione del cervello può corrispondere a milioni di neuroni. Pertanto, i neuroni specchio trovati nell'uomo non possono essere confrontati direttamente con quelli delle scimmie per confermare se i sistemi sono gli stessi.

Inoltre, non è necessariamente chiaro se l'attività cerebrale corrispondente ad un'azione osservata sia una risposta ad altre esperienze sensoriali piuttosto che il mirroring.

Possibile ruolo nella cognizione sociale

Sin dalla loro scoperta, i neuroni specchio sono stati considerati una delle scoperte più importanti nelle neuroscienze, sia intriganti esperti che non esperti.

Perché il forte interesse? Deriva dal ruolo che i neuroni specchio possono svolgere nello spiegare il comportamento sociale. Quando gli umani interagiscono tra loro, capiscono cosa fanno o provano le altre persone. Pertanto, alcuni ricercatori affermano che i neuroni specchio, che consentono di sperimentare le azioni degli altri, potrebbero far luce su alcuni dei meccanismi neurali alla base del perché apprendiamo e comunichiamo.

Ad esempio, i neuroni specchio possono fornire spunti sul perché imitiamo le altre persone, il che è fondamentale per capire come gli umani apprendono, o come comprendiamo le azioni degli altri, che potrebbero far luce sull'empatia.

Sulla base del loro possibile ruolo nella cognizione sociale, almeno un gruppo ha anche proposto che un "sistema a specchio rotto" possa anche causare autismo, che è in parte caratterizzato da difficoltà nelle interazioni sociali. Sostengono che una ridotta attività dei neuroni specchio impedisce agli individui autistici di capire cosa provano gli altri. Altri ricercatori hanno affermato che questa è una visione semplificata dell'autismo: una recensione ha esaminato 25 articoli incentrati sull'autismo e un sistema a specchio rotto e ha concluso che c'erano "poche prove" per questa ipotesi.

Un certo numero di ricercatori è molto più cauto sul fatto che i neuroni specchio siano cruciali per l'empatia e altri comportamenti sociali. Ad esempio, anche se non hai mai visto un'azione prima, sei ancora in grado di capirla, ad esempio, se vedi Superman volare in un film anche se non puoi volare da solo. La prova di ciò proviene da individui che hanno perso la capacità di compiere determinate azioni, come lavarsi i denti, eppure possono ancora capirle quando altri le eseguono.

Verso il futuro

Sebbene siano state condotte molte ricerche sui neuroni specchio, ci sono ancora molte domande persistenti. Ad esempio, sono limitati solo ad alcune aree del cervello? Qual è la loro vera funzione? Esistono davvero o la loro risposta può essere attribuita ad altri neuroni??

Molto più lavoro deve essere fatto per rispondere a queste domande.

Riferimenti

  • Uno sguardo calmo al concetto più apprezzato della neuroscienza: i neuroni specchio, Christian Jarrett, Wired.
  • Acharya, S. e Shukla, S. "Neuroni specchio: enigma del cervello modulare metafisico." Giornale di scienze naturali, biologia e medicina, 2012, vol. 3, n. 2, pagg. 118-124, doi: 10.4103 / 0976-9668.101878.
  • Gallese, V., Fadiga, L., Fogassi, L. e Rizzolatti, G. "Riconoscimento dell'azione nella corteccia premotoria." Cervello, 1996, vol. 119, pagg. 593-609, doi: 10.1093 / brain / awp167.
  • Hamilton, A. "Riflettendo sul sistema dei neuroni specchio nell'autismo: una revisione sistematica delle teorie attuali." Neuroscienze cognitive dello sviluppo, 2013, vol. 3, pagg. 91-105, doi: 10.1016 / j.dcn.2012.09.008
  • Ehi, C. "Da dove vengono i neuroni specchio?" Neuroscienze e recensioni comportamentali, 2009, vol. 34, pagg. 575-583, doi: 10.1016 / j.neubiorev.2009.11.007.
  • Keysers, C. e Fadiga, L. "Il sistema dei neuroni specchio: nuove frontiere". Neuroscienze sociali, 2008, vol. 3, n. 3-4, pagg. 193-198, doi: 10.1080 / 17470910802408513.
  • Kilner, J. e Lemon, R. "Quello che attualmente sappiamo sui neuroni specchio." Biologia attuale, 2013, vol. 23, n. 23, pagg. R1057-R1062, doi: 10.1016 / j.cub.2013.10.051.
  • Kokal, I., Gazzola, V. e Keysers, C. "Agire insieme dentro e oltre il sistema dei neuroni specchio." Neuroimage, 2009, vol. 47, n. 4, pagg. 2046-2056, doi: 10.1016 / j.neuroimage.2009.06.010.
  • Miklósi, Á. I cani hanno neuroni specchio? Mente scientifica americana.
  • Neuroni specchio dopo un quarto di secolo: nuova luce, nuove crepe, John Mark Taylor, Science in the News.
  • Riflettendo sui neuroni specchio, Mo Costandi, The Guardian.
  • Lo specchio della mente, Lea Winerman, Monitor on Psychology.
  • Uithol, S., van Rooij, I., Bekkering, H. e Haselager, P. "Cosa rispecchiano i neuroni specchio?" Psicologia filosofica, 2011, vol. 24, n. 5, pagg. 607-623, doi: 10.1080 / 09515089.2011.562604.
  • Cosa c'è di così speciale nei neuroni specchio ?, Ben Thomas, Scientific American Guest Blog.
  • Yoshida, K., Saito, N., Iriki, A. e Isoda, M. "Rappresentazione dell'azione altrui da parte dei neuroni nella corteccia frontale mediale delle scimmie". Biologia attuale, 2011, vol. 21, n. 3, pagg. 249-253, doi: 10.1016 / j.cub.2011.01.004.