Il termine scorfano si riferisce a un gruppo di pesci pinna dalle pinne della famiglia Scorpaenidae. Collettivamente, sono chiamati pesci di scoglio o pesci di pietra perché sono abitanti del fondo mimetizzati per assomigliare a rocce o coralli. La famiglia comprende 10 sottofamiglie e almeno 388 specie.
Generi importanti includono il pesce leone (Pterois sp.) e pesce pietra (Synanceia sp.). Tutti gli scorfani hanno spine velenose, che danno ai pesci il loro nome comune. Mentre le punture possono essere fatali per l'uomo, i pesci non sono aggressivi e pungono solo quando minacciati o feriti.
Lo scorfano ha un corpo compresso con creste o spine sulla testa, 11-17 spine dorsali e pinne pettorali con raggi ben sviluppati. I pesci sono disponibili in tutti i colori. I pesci leone sono dai colori vivaci, quindi i potenziali predatori possono identificarli come una minaccia. Il pesce pietra, d'altra parte, ha una colorazione chiazzata che li mimetizza contro rocce e coralli. Lo scorfano adulto medio ha una lunghezza inferiore a 0,6 metri (2 piedi).
La maggior parte dei membri della famiglia Scorpaenidae vive nell'Indo-Pacifico, ma le specie si trovano in tutto il mondo nei mari tropicali, subtropicali e temperati. Lo scorfano tende a vivere in acque costiere poco profonde. Tuttavia, alcune specie sono profonde fino a 2200 metri (7200 piedi). Sono ben mimetizzati contro scogliere, rocce e sedimenti, quindi trascorrono la maggior parte del tempo vicino al fondo del mare.
Il pesce leone rosso e il pesce leone comune sono specie invasive nei Caraibi e nell'Oceano Atlantico al largo delle coste degli Stati Uniti. L'unico metodo efficace di controllo finora è stata la campagna di NOAA "Lionfish as Food". Incoraggiare il consumo del pesce non solo aiuta a controllare la densità della popolazione del pesce leone, ma aiuta anche a proteggere le popolazioni di cernia e dentice pescate troppo.
Lo scorfano femmina rilascia tra le 2000 e le 15.000 uova nell'acqua, che viene fecondata dal maschio. Dopo l'accoppiamento, gli adulti si allontanano e cercano copertura per ridurre al minimo l'attenzione dei predatori. Le uova quindi galleggiano in superficie per ridurre al minimo la predazione. Le uova si schiudono dopo due giorni. Gli scorfani appena nati, chiamati avannotti, rimangono vicino alla superficie fino a quando sono lunghi circa un pollice. In questo momento, affondano sul fondo per cercare una fessura e iniziare la caccia. Lo scorfano vive fino a 15 anni.
Lo scorfano carnivoro preda di altri pesci (compresi altri scorfani), crostacei, molluschi e altri invertebrati. Uno scorfano mangerà praticamente qualsiasi altro animale che possa essere ingerito intero. La maggior parte delle specie di scorfano sono cacciatori notturni, mentre il pesce leone è più attivo nelle ore di luce del mattino.
Alcuni scorfani attendono l'avvicinamento della preda. Lionfish caccia attivamente e attacca la preda, usando una vescica natatoria bilaterale per controllare con precisione la posizione del corpo. Per catturare la preda, uno scorfano soffia un getto d'acqua verso la sua vittima, disorientandola. Se la preda è un pesce, il getto d'acqua fa sì che si orienti contro la corrente in modo che sia di fronte allo scorfano. La cattura in prima persona è più semplice, quindi questa tecnica migliora l'efficienza della caccia. Una volta che la preda è posizionata correttamente, lo scorfano succhia tutta la preda. In alcuni casi, il pesce usa le sue spine per stordire la preda, ma questo comportamento è abbastanza raro.
Mentre è probabile che la predazione di uova e avannotti sia la forma primaria di controllo naturale della popolazione dello scorfano, non è chiaro quale percentuale di giovani scorfani venga consumata. Gli adulti hanno pochi predatori, ma sono stati osservati squali, razze, dentici e leoni marini mentre cacciavano i pesci. Gli squali sembrano essere immuni al veleno dello scorfano.
Lo scorfano non viene pescato commercialmente a causa del rischio di punture. Tuttavia, sono commestibili e la cottura del pesce neutralizza il veleno. Per il sushi, il pesce può essere consumato crudo se le pinne dorsali velenose vengono rimosse prima della preparazione.
I pesci scorpione erigono le loro spine e iniettano veleno se vengono morsi da un predatore, afferrati o calpestati. Il veleno contiene una miscela di neurotossine. I sintomi tipici dell'avvelenamento comprendono dolore intenso e pulsante che dura fino a 12 ore, con un picco nella prima o due ore successive alla puntura, nonché arrossamento, ecchimosi, intorpidimento e gonfiore nel sito della puntura. Le reazioni gravi includono nausea, vomito, crampi addominali, tremori, diminuzione della pressione sanguigna, mancanza di respiro e ritmi cardiaci anormali. Paralisi, convulsioni e morte sono possibili ma di solito sono limitati all'avvelenamento da pesce pietra. I giovani e gli anziani sono più sensibili al veleno rispetto agli adulti sani. La morte è rara, ma alcune persone sono allergiche al veleno e possono soffrire di shock anafilattico.
Gli ospedali australiani tengono a portata di mano l'anti-veleno di pesce pietra. Per altre specie e per il pronto soccorso del pesce pietra, il primo passo è rimuovere la vittima dall'acqua per evitare di annegare. L'aceto può essere applicato per ridurre il dolore, mentre il veleno può essere inattivato immergendo il sito della puntura in acqua calda per 30 a 90 minuti. Le pinzette devono essere utilizzate per rimuovere eventuali spine rimanenti e l'area deve essere lavata con acqua e sapone e quindi lavata con acqua fresca.