Che cos'è l'etnomusicologia? Definizione, storia e metodi

L'etnomusicologia è lo studio della musica nel contesto della sua cultura più ampia, sebbene esistano varie definizioni per il campo. Alcuni lo definiscono lo studio del perché e del modo in cui gli umani fanno musica. Altri lo descrivono come l'antropologia della musica. Se l'antropologia è lo studio del comportamento umano, l'etnomusicologia è lo studio della musica che l'uomo fa.  

Domande di ricerca 

Gli etnomusicologi studiano una vasta gamma di argomenti e pratiche musicali in tutto il mondo. A volte viene descritto come lo studio della musica non occidentale o "world music", al contrario della musicologia, che studia la musica classica dell'Europa occidentale. Tuttavia, il campo è definito più dai suoi metodi di ricerca (cioè etnografia o lavoro sul campo immersivo all'interno di una determinata cultura) che dai suoi argomenti. Pertanto, gli etnomusicologi possono studiare qualsiasi cosa, dalla musica folklorica alla musica popolare mediata in massa, alle pratiche musicali associate alle classi d'élite.

Domande comuni di ricerca che gli etnomusicologi pongono sono:

  • In che modo la musica riflette la più ampia cultura in cui è stata creata?
  • Come viene utilizzata la musica per scopi diversi, sociali, politici, religiosi o per rappresentare una nazione o un gruppo di persone?
  • Quali ruoli svolgono i musicisti all'interno di una determinata società?
  • In che modo la performance musicale si interseca o rappresenta vari assi dell'identità, come razza, classe, genere e sessualità?

Storia 

Il campo, come è attualmente chiamato, è emerso negli anni '50, ma l'etnomusicologia ha avuto origine come "musicologia comparata" alla fine del 19 ° secolo. Legata alla focalizzazione europea del XIX secolo sul nazionalismo, la musicologia comparata è emersa come un progetto di documentazione delle diverse caratteristiche musicali delle diverse regioni del mondo. Il campo della musicologia fu istituito nel 1885 dallo studioso austriaco Guido Adler, che concepì la musicologia storica e la musicologia comparata come due rami separati, con la musicologia storica focalizzata solo sulla musica classica europea.

Carl Stumpf, un primo musicologo comparato, pubblicò una delle prime etnografie musicali su un gruppo indigeno nella British Columbia nel 1886. I musicologi comparati si occupavano principalmente di documentare le origini e l'evoluzione delle pratiche musicali. Sposavano spesso le idee sociali darwiniste e presumevano che la musica nelle società non occidentali fosse “più semplice” della musica nell'Europa occidentale, che consideravano il culmine della complessità musicale. I musicologi comparati erano anche interessati al modo in cui la musica veniva diffusa da un luogo all'altro. I folcloristi dell'inizio del XX secolo, come Cecil Sharp (che collezionava ballate popolari britanniche) e Frances Densmore (che collezionava canzoni di vari gruppi di nativi americani), sono considerati anche i progenitori dell'etnomusicologia.

Un'altra grande preoccupazione della musicologia comparata era la classificazione di strumenti e sistemi musicali. Nel 1914, gli studiosi tedeschi Curt Sachs ed Erich von Hornbostel inventarono un sistema per classificare gli strumenti musicali ancora oggi in uso. Il sistema divide gli strumenti in quattro gruppi in base al loro materiale vibrante: aerophones (vibrazioni causate dall'aria, come con un flauto), cordofoni (corde vibranti, come con una chitarra), membranofoni (pelle animale vibrante, come con batteria) e idiophone (vibrazioni causate dal corpo dello strumento stesso, come con un sonaglio).

Nel 1950, il musicologo olandese Jaap Kunst coniò il termine "etnomusicologia", combinando due discipline: la musicologia (lo studio della musica) e l'etnologia (lo studio comparato di diverse culture). Basandosi su questo nuovo nome, il musicologo Charles Seeger, l'antropologo Alan Merriam e altri fondarono la Society for Ethnomusicology nel 1955 e la rivista Etnomusicologia nel 1958. I primi programmi di laurea in etnomusicologia furono istituiti negli anni '60 presso l'UCLA, l'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign e l'Indiana University.

Il cambio di nome ha segnato un altro cambiamento nel campo: l'etnomusicologia si è allontanata dallo studio delle origini, dell'evoluzione e del confronto delle pratiche musicali e al pensiero della musica come una delle tante attività umane, come la religione, la lingua e il cibo. In breve, il campo divenne più antropologico. Il libro di Alan Merriam del 1964 L'antropologia della musica è un testo fondamentale che riflette questo spostamento. La musica non era più considerata come un oggetto di studio che poteva essere catturato completamente da una registrazione o da una notazione musicale scritta, ma piuttosto come un processo dinamico influenzato dalla società più ampia. Mentre molti musicologi comparati non suonavano la musica che analizzavano o trascorrevano molto tempo nel "campo", nel tardo 20 ° secolo lunghi periodi di lavoro sul campo divennero un requisito per gli etnomusicologi. 

Alla fine del XX secolo, vi fu anche un allontanamento dallo studio della sola musica "occidentale" non tradizionale che era considerata "incontaminata" dal contatto con l'Occidente. Le forme popolari e contemporanee mediate in massa di musica, rap, salsa, rock, afro-pop sono diventate importanti materie di studio, insieme alle tradizioni più ricercate del gamelan giavanese, della musica classica hindustani e del drumming dell'Africa occidentale. Gli etnomusicologi hanno anche focalizzato la loro attenzione su questioni più contemporanee che si intersecano con la produzione musicale, come globalizzazione, migrazione, tecnologia / media e conflitti sociali. L'etnomusicologia ha fatto passi da gigante nei college e nelle università, con dozzine di programmi di laurea ormai stabiliti ed etnomusicologi in facoltà presso molte importanti università.

Teorie / concetti chiave

L'etnomusicologia prende in considerazione l'idea che la musica possa fornire una visione significativa di una cultura o un gruppo di persone più ampio. Un altro concetto fondamentale è il relativismo culturale e l'idea che nessuna cultura / musica sia intrinsecamente più preziosa o migliore di un'altra. Gli etnomusicologi evitano di assegnare giudizi di valore come "buono" o "cattivo" alle pratiche musicali.

Teoricamente, il campo è stato influenzato più profondamente dall'antropologia. Ad esempio, la nozione di "descrizione spessa" dell'antropologo Clifford Geertz, un modo dettagliato di scrivere sul lavoro sul campo che immerge il lettore nell'esperienza del ricercatore e cerca di catturare il contesto del fenomeno culturale, è stata molto influente. Negli ultimi anni '80 e '90, la "auto-riflessione" dell'antropologia trasforma la spinta degli etnografi a riflettere sui modi in cui la loro presenza sul campo influisce sul lavoro sul campo e riconoscere che è impossibile mantenere l'obiettività completa quando osservano e interagiscono con i partecipanti alla ricerca -anche prese piede tra gli etnomusicologi.

Gli etnomusicologi prendono anche in prestito teorie da una serie di altre discipline di scienze sociali, tra cui linguistica, sociologia, geografia culturale e teoria post-strutturalista, in particolare il lavoro di Michel Foucault.

metodi

L'etnografia è il metodo che maggiormente distingue l'etnomusicologia dalla musicologia storica, che comporta in gran parte la ricerca archivistica (esame di testi). L'etnografia implica la ricerca con le persone, in particolare i musicisti, per comprendere il loro ruolo all'interno della loro cultura più ampia, come fanno la musica e quali significati assegnano alla musica, tra le altre domande. La ricerca etnomusicologica richiede al ricercatore di immergersi nella cultura di cui scrive.

Il colloquio e l'osservazione dei partecipanti sono i principali metodi associati alla ricerca etnografica e sono le attività più comuni che gli etnomusicologi svolgono durante lo svolgimento delle attività sul campo.

Molti etnomusicologi imparano anche a suonare, cantare o ballare con la musica che studiano. Questo metodo è considerato una forma di acquisizione di competenze / conoscenze su una pratica musicale. Mantle Hood, un etnomusicologo che ha fondato il famoso programma all'UCLA nel 1960, ha definito questa "bi-musicalità", la capacità di suonare sia musica classica europea che musica non occidentale.