La tavola periodica è una disposizione tabellare degli elementi chimici aumentando il numero atomico che mostra gli elementi in modo che si possano vedere le tendenze nelle loro proprietà. Lo...
La legge periodica afferma che le proprietà fisiche e chimiche degli elementi si ripetono in modo sistematico e prevedibile quando gli elementi sono disposti in ordine crescente di numero atomico....
In chimica, il termine periodo si riferisce a una riga orizzontale della tavola periodica. Gli elementi nello stesso periodo hanno tutti lo stesso livello di energia elettronica non eccitato più...
Cerchio: Parallelogramma: superficie e perimetro Rettangolo: area superficiale e perimetro Trapezio: superficie e perimetro Triangolo: superficie e perimetro Cono: superficie e volume Cilindro: superficie e volume Settore di un cerchio:...
Il prefisso (peri-) significa intorno, vicino, circostante, che copre o racchiude. Deriva dal greco peri per circa, vicino o intorno. Parole che iniziano con Peri Perianth (peri-anth): La parte esterna...
Una collisione perfettamente anelastica, nota anche come collisione completamente anelastica, è quella in cui è stata persa la massima quantità di energia cinetica durante una collisione, rendendola il caso più...
Percival Lowell (13 marzo 1855 - 12 novembre 1916) era un uomo d'affari e un astronomo nato nella ricca famiglia Lowell di Boston. Ha dedicato gran parte della sua vita...
Il rendimento percentuale è il rapporto percentuale tra rendimento effettivo e rendimento teorico. Si calcola che sia la resa sperimentale divisa per la resa teorica moltiplicata per il 100%. Se...
La composizione percentuale è la percentuale in massa di ciascun elemento in un composto. Esempio: La composizione percentuale dell'acqua è 20% di idrogeno e 80% di ossigeno.
La composizione percentuale in massa è una dichiarazione della massa percentuale di ciascun elemento in un composto chimico o la massa percentuale dei componenti di una soluzione o lega. Questo...