Un atomo genitore si riferisce a un atomo che subisce un decadimento radioattivo in una reazione nucleare. Conosciuto anche come: isotopo genitore Esempi: Quando U-238 decade in Th-234, l'atomo padre...
Ti sei mai chiesto cosa farebbe un personaggio cinematografico, una celebrità o un personaggio televisivo, anche quando non li guardi sullo schermo? Ti sei sentito vicino a un personaggio o...
Il parassitismo è definito come una relazione tra due specie in cui un organismo (parassita) vive sopra o all'interno dell'altro organismo (ospite), causando un certo grado di danno all'ospite. Un...
Ci sono alcune divisioni di argomenti nelle statistiche. Una divisione che viene subito in mente è la differenziazione tra statistica descrittiva e inferenziale. Esistono altri modi per separare la disciplina...
Il paramagnetismo si riferisce a una proprietà di alcuni materiali che sono debolmente attratti dai campi magnetici. Se esposti a un campo magnetico esterno, in questi materiali si formano campi...
Nome: Javan Tiger; Panthera Tigris Sondaica Habitat: Isola di Giava Epoca storica: Moderno Dimensioni e peso: Fino a 8 piedi di lunghezza e 300 libbre Dieta: Carne Caratteristiche distintive: Dimensioni...
Il pangolino è un mammifero dall'aspetto insolito che è coperto di squame anziché di pelliccia. Le squame sono fatte di cheratina, la stessa proteina presente nei capelli e nelle unghie....
La palinologia è lo studio scientifico del polline e delle spore, quelle parti di piante praticamente indistruttibili, microscopiche, ma facilmente identificabili che si trovano nei siti archeologici e nei terreni...
La California meridionale ospita due importanti osservatori, il Monte Wilson, a nord di Los Angeles, e l'Osservatorio Palomar, a nord-est di San Diego. Entrambi sono stati concepiti alla fine del...
Il palladio è un elemento metallico bianco-argenteo con numero atomico 46 e simbolo dell'elemento Pd. Nella vita quotidiana, si trova più spesso in gioielleria, odontoiatria e convertitori catalitici per automobili....